CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] La pittura milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 730; .1 F. Arisi, Il Museo, civ. di Piacenza; Piacenza 1960, pp. 231, 233, 235; G. Delogu, La natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 37 S,; L. Mallé, I dipinti del Museo ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] della villa Serra a Genova, e quindi il giardino del principe Giovanelli a Lonigo, quello del conte Soranzo a Vicenza e altri a Piacenza, a Reggio, a Imola, a Ferrara, a Bellagio.
La sua opera più nota in tale campo è però l'ampliamento dei giardini ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cristoforo
Augusta Bubani
Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] - protrattasi fino al 1651- della nuova chiesa di S. Cristina, ad imitazione di quella di S. Vincenzo di Piacenza ideata da Pietro Caracciolo: la facciata a capanna in cotto esposto, sormontata nella parte centrale da frontone centinato, è rimasta ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 10, 1963, pp. 33-45; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Vicenza 1963; R.W. Scheller, A Survey of Medieval Model Books, Haarlem 1963; A. Daneu Lattanzi ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] l'anno scol. 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti di Parma e Piacenza dal 1777 all'oggi, Parma 1862, p. 36; Atto verbale della sessione del corpo accademico delle belle arti della Emilia per la ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] capitano del popolo al centro di una piazza, secondo lo schema dei broletti lombardi più tardi (Milano, Monza, Piacenza) e a quel modello sembrerebbe attenersi anche la primitiva realizzazione del 1284 con porticato al piano terra, non completamente ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] affascinato sin dalla prima giovinezza. A Torino non restò insensibile alla pittura di Angelo Beccaria e Carlo Piacenza, formatisi nell’alveo del calibrato lirismo paesaggistico, denso di suggestioni romantiche, dello svizzero Alexandre Calame.
Con ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] pubblica: due dipinti perduti in Scuole veneziane (Zanetti, 1771, p. 529); una delle tele della serie dei Fasti Farnesiani di Piacenza (Moro, 2010, pp. 5 s.); il Battesimo di s. Agostino per la chiesa lagunare delle Eremite (Martini, 1978; di diverso ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] ! Tutto per la patria, immagine che venne poi riprodotta e diffusa tramite cartoline di propaganda.
Negli anni 1917-18 fu a Piacenza per il servizio militare. Qui frequentò artisti come F. Ghittoni e A. Monti ed entrò in rapporto con il collezionista ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] intorno ai provvedimenti da assumere e ai lavori in corso. Nell'aprile 1625 partecipò al consolidamento del castello di Piacenza. Nel luglio dello stesso anno visitò alcune fortificazioni della Repubblica di Genova, dove nel 1626 soggiornò per un ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...