• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [3565]
Arti visive [533]
Biografie [1959]
Storia [816]
Religioni [486]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

Mazzóni, Giulio

Enciclopedia on line

Mazzóni, Giulio Pittore, scultore e stuccatore (Piacenza 1525 - ivi 1618). Allievo di G. Vasari, collaborò con questo in Firenze (1543) ad alcune pitture e a quelle della sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli [...] nel palazzo Spada (1555-59 circa), il busto marmoreo di Francesco di Naro (1563) in S. Maria sopra Minerva; lavorò a S. Maria del Popolo, al Vaticano (1563), ecc. Nel 1576 era a Piacenza, ove, fra l'altro, decorò la volta di S. Maria di Campagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – PALAZZO SPADA – SAGRESTIA – PIACENZA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Giulio (2)
Mostra Tutti

Morazzóne, Pier Francesco Mazzucchelli detto il

Enciclopedia on line

Morazzóne, Pier Francesco Mazzucchelli detto il Pittore (Morazzone 1573 - Piacenza 1626), figura tra le più rappresentative del Seicento lombardo. Soggiornò a Roma in gioventù (suoi affreschi in S. Silvestro in Capite), e vi conobbe le opere del Caravaggio [...] di quello di Varese, altri affreschi in S. Gaudenzio di Novara (1620) e parte della decorazione della cupola del duomo di Piacenza, in cui si mostra decoratore geniale sulle orme di G. Ferrari. Le sue tele (S. Francesco, Brera), in cui sono ricercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO MONTE DI VARALLO – GAUDENZIO DI NOVARA – CARAVAGGIO – MANIERISMO – MORAZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morazzóne, Pier Francesco Mazzucchelli detto il (2)
Mostra Tutti

Quàglia, Ferdinando

Enciclopedia on line

Miniatore e litografo (Piacenza 1780 - Parigi 1853). Studiò a Parma e a Firenze; fu a Milano (1800-05), attrattovi dalla presenza della corte napoleonica, quindi a Parigi, dove svolse la sua maggiore attività: [...] notevoli i suoi ritratti in miniatura di personaggi dell'aristocrazia e della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – PIACENZA – FIRENZE – PARIGI – PARMA

Bobbio

Enciclopedia on line

Bobbio Comune della prov. di Piacenza (106,5 km2 con 3718 ab. nel 2007). Abbazia di B. Abbazia benedettina dedicata a s. Colombano, fondata nel 612. Nel Medioevo fu un importante centro di vita religiosa e culturale. [...] Lo scrittorio del monastero, tra 7° e 9° sec., fu il maggior centro di produzione di codici del Regnum Italiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: BENEDETTINA – PIACENZA – MEDIOEVO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobbio (2)
Mostra Tutti

San Giorgio Piacentino

Enciclopedia on line

San Giorgio Piacentino Comune della prov. di Piacenza (49,1 km2 con 5742 ab. nel 2008). Il centro è posto nell’alta pianura emiliana, a 103 m s.l.m. sul conoide quaternario e presso la sponda destra del fiume Nure. Conserva [...] un grande castello munito di un’alta torre; in mezzo a un parco la villa Gazzola, costruita nel 1610 su disegno del Vignola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: QUATERNARIO – PIACENZA – S.L.M

Bonavìa, Giacomo

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (n. Piacenza forse 1705 - m. Aranjuez, Spagna, 1759). In Spagna fu aiuto di L. Brachilieu, e poi a capo della costruzione del palazzo di Aranjuez. Partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] di s. Fernando (1744) e vi divenne professore d'architettura (1752). Fu capomastro delle cattedrali di Toledo e Siviglia. Sue opere sicure sono la cappella di S. Antonio in Aranjuez (1768) e la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIACENZA – SIVIGLIA – ARANJUEZ – BAROCCO – SPAGNA

Cassinari, Bruno

Enciclopedia on line

Cassinari, Bruno Pittore italiano (Piacenza 1912 - Milano 1992). Membro dal 1940 del gruppo di Corrente, si orientò, nella ricerca del proprio linguaggio pittorico, verso una deformazione espressionistica e una essenziale [...] valutazione del timbro cromatico. Collaborò alla rivista Il '45 e nel 1946 firmò il manifesto della "Nuova secessione artistica italiana" dalla quale, divenuta "Fronte nuovo delle arti", si ritirò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – PIACENZA – ANTIBES – MATISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassinari, Bruno (1)
Mostra Tutti

Pannini, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Pannini, Giovanni Paolo Pittore e architetto (Piacenza 1691 circa - Roma 1765). Cresciuto nell'ambiente dei Bibbiena, fu poi allievo (1711-18) di B. Luti a Roma, dove scoprì il paesaggio classico; fu suggestionato anche da G. [...] van Wittel, G. Ghisolfi e V. Codazzi. Protetto dal cardinale de Polignac, ebbe frequenti contatti con gli artisti dell'Accademia di Francia a Roma, di cui fu membro, influenzando in particolare Robert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – GREGORIO XIV – CARDINALE – QUIRINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannini, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

ERCOLE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE, Giambattista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] 1979, I, p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S. Cattadori, ibid., p. 102; A. M. Matteucci, Palazzidi Piacenza dal barocco al neoclassico, Torino 1979, pp. 60, 62, 64, 66, 69, 71, 76 n. 35, 153 ss., 157, 185 ss., 274, 320; Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] 157 s. (gli viene attrib. anche una chiesa a Caserta, ma non esiste documentazione); A. Rapetti, Guida al duomo di Piacenza, Piacenza 1901, p. 68; D. Canavesi, I recenti restauri del duomo, in Bollett. stor. piacentino, I (1906), p. 166; C. Guidotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali