BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] , ma l'affronto fu mitigato da commissioni ricevute da Ranuccio II Farnese, duca di Parma e Piacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo di opere delle quali però non abbiamo notizie precise.
Soddisfatto ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] 59 s., 150, 157 ss.; G. P. Bognetti, Il gastaldato longobardo e i giudicati di Adaloaldo, A. e Pertarito nella lite fra Parma e Piacenza, in Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II,Milano 1941, pp. 97-151; Id., Sancta Maria foris Portas di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, p. 58; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1995, I, p. 205; G.M. Cantarella, La frontiera della crociata: i Normanni del Sud, in Il concilio di Piacenza e le crociate, Piacenza 1996, p. 241. ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] B. lasciò l'isola per assumere il comando della cavalleria reale, con la quale, nel 1746, partecipava alle operazioni davanti a Piacenza e a Pavia (a proposito della cui difesa egli intavolò le trattative con i generali imperiali). Nel 1749 il re lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] , pur consentendogli di mettersi un minimo in luce nel sostenere non senza animosità negli ambienti da lui frequentati che Parma e Piacenza, di cui Leone X pretende la restituzione, sono "terre" da secoli dello "stato di Milano". Di per sé spetta a ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] del generale Massimiliano, Ulisse di Browne, uno dei tanti emigrati irlandesi nelle armate austriache.
Dopo la vittoria di Piacenza il Liechtenstein chiese di essere esonerato dal comando per ragioni di salute e fu sostituito dal B. per anzianità ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Il suo campo infatti fu improvvisamente attaccato dagli extrinseci di Piacenza, alleati coi Luxardo, e conquistato. Il F. fu novembre del 1277 il sindaco del Comune e dei mercanti di Piacenza consegnasse a diversi cittadini genovesi, tra cui il F., le ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] della città di Mantova nei secoli XIII, XIV, XV, Mantova 1903, ad indicem; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla corte pontificia, in Arch. stor. italiano, s. 5, XLIII (1909), pp. 27-95; XLIV (1909), pp. 253 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Milano, il duca ordinò ad alcune illustri personalità, fra cui l'arcivescovo della città e Guarniero Castiglioni, di accompagnarlo a Piacenza, dove era diretto. Al C., che non sappiamo per quale ragione si voleva esimere da questa incombenza, il duca ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di manovra a Berengario, che neanche venti giorni dopo era già insediato a Pavia.
Con L., forse sepolto a Varfio (Piacenza), ebbe fine il potere dei Guidoni (detti anche Lambertingi) di Spoleto, una delle più potenti dinastie italiane del IX secolo ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...