• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
609 risultati
Tutti i risultati [2401]
Storia [609]
Biografie [1718]
Religioni [394]
Arti visive [353]
Letteratura [152]
Musica [107]
Diritto [95]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [60]
Economia [31]

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Luigi Lotti Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] e democrazia: un programma che il B. sostenne anche nei giornali che successivamente diresse di fatto, se non formalmente,La Gazzetta di Piacenza e Il Progresso, sino al settembre del 1869. Negli anni seguenti il B. fu a Firenze e a Roma, ove le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] con 100 fanti, fu il F. ad essere, il 15 marzo, a ciò designato. Perciò, lasciata Bergamo, si portò nella natia Piacenza, ove in breve riuscì a costituire la richiesta compagnia, con la quale il 1º maggio era a Brescia, ricevendo, dal capitano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Vittorio Emanuele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] sue molteplici attività quando morì a Bologna, dopo brevissima malattia, il 13 dic. 1925. Fonti e Bibl.: Necr. in La Libertà (Piacenza), 16e 23dic. 1925; Arch. stor. italiano, s. 7, LXXXIV (1926), I, pp. 57 ss.; Boll. stor. piacentino, XXI (1926), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] con il titolo di magister e che il suo nome è presente in antiche matricole del Collegio dei dottori e giudici di Piacenza, si è pensato che completasse la sua prima formazione culturale nella città natale. P.M. Campi ritenne poi che egli fosse stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, pp. 2, 26 s.; Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, I, in Bibl. d. Soc. stor. subalpina, XCV, a cura di A. Corna-F. Ercole-A. Tallone, Torino 1921, pp. 258, 302, 356; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PERTUSI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTUSI, Agostino Antonio Carile PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi. La sua formazione [...] di studioso avvenne presso l’Università Cattolica di Milano, alla quale si iscrisse nel 1937, laureandosi nel 1941 in lettere classiche. Pertusi appare sin da quegli anni partecipe, oltre che del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO CECCHETTI – GIAN PIERO BOGNETTI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTUSI, Agostino (1)
Mostra Tutti

ARMELONGHI, Leonzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELONGHI, Leonzio Mario Barsali Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] S. Fermi-E. Ottolenghi (alla cui bibl. si aggiunga E. Nasalli Rocca, Bibl. del Risorgimento piacentino, in La Strenna dell'anno XV, Piacenza s. d. [ma 1937], p. 86), cfr. Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, I, pp. 427 ss., 641 ss., e D. Demarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino Franca Petrucci Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] S. Tommaso nell'antica basilica vaticana, di dove fu poi traslato nelle Grotte vaticane. Nella Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza (ms. Landi 24, c. 33 IV) sono conservati alcuni suoi Consilia legalia. Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscriz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – CAVALIERI DI RODI – GIULIO CESARE – COLLI ALBANI

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] Francia, bb. 24-25, Roma, bb. 519-524, Toscana, bb. 575-576, Venezia, 616-618. C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, XI, Piacenza 1763, passim; G. Demaria, La guerra di Castro e la spedizione de' Presidii, in Miscellanea di storia italiana, s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – FRANCESCO MARIA FARNESE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza (2)
Mostra Tutti

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] e in virtù del trattato di Siviglia (1729), si recò in Italia per far valere i diritti alla successione a Parma e Piacenza e in Toscana. Nei primi anni di permanenza dell'infante in Italia il F. non ricoprì alcun particolare ruolo. Solo quando, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali