• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [3565]
Storia [816]
Biografie [1959]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

FONTANA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Riccardo Pierre Racine Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] , ai confini con quello pavese. In questa occasione il F. venne costretto a consegnare la piazza nelle mani del populus di Piacenza, dopo la conclusione di un accordo e il versamento di una somma di 100 libbre, quale prova della sua sottomissione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lèpido, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Lèpido, Marco Emilio Console romano (187 a. C.) con C. Flaminio, vinse i Liguri e aprì la via da Rimini a Piacenza che porta il suo nome; pontefice massimo (dal 180), censore (179) con Marco Fulvio Nobiliore, insieme edificarono [...] la basilica Fulvia, detta poi Emilia. Fu ancora console (175); morì nel 153 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO FULVIO NOBILIORE – PIACENZA – CENSORE – CONSOLE – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèpido, Marco Emilio (2)
Mostra Tutti

Corréggio, Guido da

Enciclopedia on line

Figlio di Gherardo "dei Denti" (n. forse Parma 1225 circa - m. 1299); fu podestà di Genova, Bologna, Modena, Piacenza, capitano del popolo a Firenze e a Modena. Era podestà a Mantova quando fu cacciato [...] (1272) dai Bonacolsi. Capitano in Parma (1285), ostacolò con successo i piani degli Estensi per instaurarvi la signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONACOLSI – PIACENZA – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corréggio, Guido da (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Alberto François-Charles Uginet Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] dovuta all'energica azione che condusse contro i valdesi del Delfinato nel 1487-88. Il suo intervento fu dovuto allo zelante arcivescovo d'Embrun Jean Baile, che si rivolse direttamente al papa perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BAGAROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Antonio Nicola Raponi Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e degli altri edifici di Milano, I, Milano 1899, p. 370; G. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 49; F. Chabod, Usi e abusi nella amministrazione dello stato di Milano a mezzo il Cinquecento, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABIANCA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Domenico Domenico Caccamo Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] che li avevan dato dei danari e animo di parlare alla libera". La notizia è confermata dal carteggio fra il podestà di Piacenza e il governatore di Milano, nell'agosto-settembre 1550 (nell'Arch. di Stato di Milano, noto a L. Fumi). Dopo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – LEGA DI SMALCALDA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO SPIERA – ANTITRINITARISMO

LANDI, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio) Enrico Angiolini Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] . fu nominato da papa Giovanni XXII rettore della città ad tempus, il 27 novembre Bertrand du Poujet entrò solennemente in Piacenza. Per espandere e consolidare il proprio ruolo, in un primo momento il L. cercò anche di far nominare il nipote Ruffino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

muraiola

Enciclopedia on line

Moneta di mistura coniata in varie zecche italiane (16°-18° sec.). Le prime m. furono coniate a Bologna e Piacenza nel 1534. Lo stesso nome ebbero monete simili delle zecche di Modena, Correggio, Guastalla, [...] Desana ecc. Furono emesse m. da 2 e da 4 baiocchi a Roma, da 8 baiocchi a Ferrara e a Bologna, da 16 baiocchi a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GUASTALLA – PIACENZA – BAIOCCHI – FERRARA – BOLOGNA

UBERTO PALLAVICINI

Federiciana (2005)

UBERTO PALLAVICINI EElisa Occhipinti Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, passim e pp. 504, 595-597; Il Registrum magnum del comune di Piacenza, a cura di E. Falconi-R. Peveri, III, Piacenza 1986, nrr. 762, 763, 786; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni ... Leggi Tutto

Margherita d'Asburgo duchessa di Parma e Piacenza, governatrice dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel 1559 si recò nei Paesi Bassi quale governatrice, in rappresentanza di Filippo II re di Spagna. Entrata ben presto in contrasto col cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ALESSANDRO DE' MEDICI – OTTAVIO FARNESE – CALVINISTI – FILIPPO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali