• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [3565]
Religioni [486]
Biografie [1960]
Storia [816]
Arti visive [533]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

Alberóni, Giulio

Enciclopedia on line

Alberóni, Giulio Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività Ordinato sacerdote (1689), [...] legazione di Romagna (in tale carica attentò all'integrità della repubblica di S. Marino), poi quella di Bologna (1740). Va ricordata la fondazione (1751) da lui voluta e finanziata del collegio degli ecclesiastici, che porta il suo nome, a Piacenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – FIORENZUOLA D'ARDA – FRANCESCO FARNESE – INGHILTERRA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberóni, Giulio (3)
Mostra Tutti

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] di Bobbio, Voghera 1838; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 295; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 50; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VIII (1891), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Edith Pàsztor Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinale prete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] in una bolla del 31 marzo 1101. Morì il 13 genn. 1116, secondo la testimonianza del Necrologium S. Savini di Piacenza (ms. Pallastrelli,n. 16, f. 44v della Biblioteca comunale), ove sotto quella data si legge: "ob. dominus Albertus, ven. archiep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi. Ultimati gli studi [...] primari nel seminario bolognese ed ordinato sacerdote il 23 dic. 1752, il F. si laureò in teologia nell'università di Bologna. Giovanissimo, volle entrare tra gli oratoriani di s. Filippo Neri, ove rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO DI PALESTRINA

Federiciana (2005)

GIACOMO DI PALESTRINA TTommaso di Carpegna Falconieri Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] di Clairvaux. Nel 1223 fu eletto abate dell'abbazia delle Trois-Fontaines in Champagne. Papa Onorio III lo nominò penitenziere e in seguito auditore. Nel settembre 1231 Gregorio IX lo creò cardinale vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CASAROLI, Agostino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] ecclesiastica dal 1958 al 1961, anno in cui viene nominato sottosegretario della S. Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, nel 1967 diviene arcivescovo titolare di Cartagine e segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – CASTEL SAN GIOVANNI – SEGRETERIA DI STATO – CHIESA CATTOLICA – EUROPA DELL'EST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAROLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] in Bologna nel 1802, in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 44 s.; G. Bertuzzi, I cardinali piacentini ed illustri presuli, Piacenza 1930, pp. 79-82; U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, II, 2, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Gigliola Fragnito Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] conclave di Paolo IV, in Studi storici, IX (1900), pp. 61-91, 203-27, 449-79; Id., I Farnese ed il Ducato di Parma e Piacenza, in Arch. stor. per le provv. parmensi, III (1903), pp. 1-283; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Ranuccio (1)
Mostra Tutti

GANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO Anna Maria Rapetti Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, Romae 1677, I, col. 1128; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, IV, Piacenza 1757, pp. 216, 230 s.; I. Affò, Istoria della città e Ducato di Guastalla, Guastalla 1785, pp. 160-194, 346 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione) Dario Busolini Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] nel venerabile monastero delle madri carmelitane scalze di S. Teresa in Parma, Bologna 1661; C. Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, XI, Piacenza 1763, p. 248; C. Dossi, C. F., Milano 1912; C. de Villiers, Bibliotheca carmelitana, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – CARLO II D'INGHILTERRA – ORDINE DEI CARMELITANI – MARGHERITA DE' MEDICI – ROCCA SAN CASCIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali