BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] di cospicua famiglia di origine franco-salica; intorno all'870-875 sposò Berengario che stava per diventare, o era da poco diventato, marchese del Friuli. I suoi fratelli Adelgiso II, Vifredo II e Bosone ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] ), n. 5639. Da ricordare infine la Messa per 2 tenori e basso con accompagnamento d'organo, Torino s. a.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Conv. dei frati minori di S. Maria di Campagna, Arch., Giudici & Strada, busta N, fasc. 6 (docum. relativi a D., cfr ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] affreschi in S. Orsola a Firenze e nel collegio di S. Frediano a Pisa.
L'anno seguente (1710) il G. si trasferì a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli Giovanni Battista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al 1715, e ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] una nipote di Pietro. Venuti meno quindi tutti i motivi della sua permanenza in Russia, nel marzo 1725 l'A. rientrò in Italia.
Bibl.: L. Mensi, Diz. biogr..piacentino, Piacenza 1899, p. 40; M. D'Amato, Un teatino diplom. del sec. XVIII, Napoli 1922. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Trivulzio da Piacenza.
In seguito alla morte del padre, nel luglio 1549, e a quella della madre, l'anno successivo, il G. fu posto insieme con i suoi fratelli sotto tutela del cardinale Ercole e di Ferrante Gonzaga. Costoro, essendo in quegli anni ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] 649;F. Tuzii, Mem. istoriche massimamente sacre della città di Sora, Roma 1727, p. 127; C.Poggiali, Mem. storiche di Piacenza, VIII, Piacenza 1760, pp. 355 s., 360-379; IX, ibid. 1761, p. 6;F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vicedomini del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] fu invece inviato al papa Clemente VIII per soprintendere alla costruzione delle mura di Ferrara. Ritornò poi definitivamente a Piacenza ove nel 1602 progettò la ricostruzione del monastero e della chiesa di S. Maria di Valverde che probabilmente ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] . Da quel momento l'A. dedicò tutte le sue energie a combattere le truppe del duca: riuscì persino a conquistare Piacenza e, perdutala dopo poco tempo, a impossessarsene una seconda volta, grazie anche agli aiuti che aveva ottenuto dai signori delle ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] aver completato la missione e aver ricevuto le onorificenze del ministro degli Esteri per i compiti da lui svolti, tornò a Piacenza nel febbraio 1910 per recarsi, alla fine di quell’anno, in missione di studio nel Madagascar. Visitò tutta l’isola e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] parmensi, XXII (1970), pp. 84, 93-95; Id., Documenti su pinacoteche e artisti piacentini, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 235; G. Godi, Soragna: l'arte dal XIV al XIX secolo, Parma 1975, pp. 15, 41 s., 178 tav. 14 ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...