DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] dal 1850 al Divisionismo, Genova 1982, ad Indicem; Mauro di Scovolo, A. D. mio padre pittore. Lettere-cronache-memorie dal 1894 al 1956, Piacenza 1983 (con bibl.); G. Chioma, Una grande mostra di D. alla Spezia, in Liguria, L (1983), I, pp. 26-28; V ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Aurelj, Diz. dei pittori ital., Città di Castello 1915, p. 252; P. A. Corna, Diz. di storia dell'arte in Italia, I, Piacenza 1930, p. 377; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, II, p ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] storia della scultura italiana nel secolo XIX, Napoli 1912, p. 157; P. A. Corna, Disegno della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 364; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1932, p. 42; P. Dini, Diego Martelli, Firenze ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] prese parte alla XXIII Biennale di Venezia esponendo 27 opere, tra cui il paesaggio del 1933 Costantinopoli: il Bosforo (Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi).
A un'altra positiva esperienza di incontro il F. diede vita nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] ferrarese (catal.), Ferrara 1985, pp. 155-161; D. Benati, La pittura a Ferrara e nei domini estensi nel secondo Quattrocento. Parma e Piacenza, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, p. 257; II, pp. 630 s.; Le muse e il principe ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 396 s.; A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 525; M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, II, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] nel capoluogo e nei centri maggiori.
La provincia è attraversata da importanti linee ferroviarie e dall’autostrada Torino-Alessandria-Piacenza.
Scuola di P. Scuola giuridica che, pur in mancanza di prove dirette, si suppone fiorita verso il 10° e ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] 'Istituto centrale del restauro, il restauro del Cristo alla colonna di Antonello da Messina (del Museo Alberoni di Piacenza), lasciando cioè le stuccature nere che si distaccano, vengono avanti, dal dipinto: sembra che, al disotto, continui ancora ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] un acconto per l'esecuzione di uno dei dipinti del fregio al di sopra delle cappelle di S. Maria di Campagna a Piacenza; il 4 luglio 1626 otteneva un nuovo acconto per lo stesso quadro non ancora eseguito, e altri pagamenti più tardi (Corna, 1908 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] di Aristotile, nel suo trattato di architettura sia a proposito di un sopralluogo compiuto con lui nel territorio di Piacenza per progettare un castello, sia per la sua competenza nello spostamento di colonne e nella costruzione di macchine (Filarete ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...