JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] 1522 (Tavuzzi, 1990, pp. 478 s. n.).
Negli anni successivi alla sua reggenza dello Studio bolognese, lo J. si trasferì a Piacenza, dove il 14 genn. 1523 entrò a far parte del Collegio dei dottori della facoltà di teologia. Gli fu inoltre affidata la ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] redini dell'azienda.
Nel 1891, mentre era arruolato nell'esercito come caporale maggiore del 1° reggimento del genio a Piacenza, partecipò a Milano alla I Esposizione triennale dell'Accademia di belle arti di Brera, presentando il Busto in gesso del ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] E. comandò la flotta in molte imprese militari nel settembre di quell'anno condusse le navi pavesi all'attacco contro Piacenza e andò a soccorrere con quattro galeoni lo zio Bernardo Eustachi che combatteva contro la flotta veneta sotto le mura della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] patriarcale e aveva ricoperto la carica di podestà di Marano. Rientrato a Milano con i Torriani nel 1302,fu podestà di Piacenza nel 1305.Lasciò di nuovo la città natale nel 1311 in seguito alla vittoria dei Visconti e si rifugiò ancora nel Friuli ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] figlia di Luigi XV. Il trattato di Aix-la-Chapelle del 18 ott. 1748, che assegnò al padre i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, pose termine al suo soggiorno spagnolo. Dopo una breve sosta a Versailles, al seguito della madre, verso la fine del ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] per partecipare a un concorso per il posto di organista nella basilica del Santo. Il posto venne assegnato a Ippolito da Piacenza, e il D. non riuscì ad ottenerlo alla morte di questo, poiché nel concorso svoltosi nell'ottobre 1579 gli fu preferito ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] il Santo patrono che rovescia l'altare pagano. IlFiori (1974, pp. 209 s.), dà l'elenco dei quadri dipinti dal C. a Piacenza per il conte P. M. Scotti.
II Carboni (1760) e altri documenti citati dal Marini (1966, 1968) elencano numerose opere del C ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] figli Anton Maria e Paolo Gerolamo e con il M., un viaggio che da Milano li portò a Bergamo, Bologna, Venezia, Parma, Piacenza e, forse, ad Asti. Grazie ai rapporti di Piola con il marchese Niccolò Maria Pallavicini, dal 1689 al 1694 il M. soggiornò ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] Pietro di Capua, di passaggio per le sue terre. Il 20 apr. 1198 Innocenzo III minacciò il F. e il vescovo di Piacenza, di toglier loro il vescovato se Pietro di Capua non avesse avuto soddisfazione. Dato il tiepido impegno dimostrato il F. fu, nell ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] modernità e della cultura laica.
A Roma la G. conobbe il sacerdote piacentino L. Cogrossi che la convinse a realizzare a Piacenza il suo progetto di fondazione di un nuovo istituto. Il 12 marzo 1866 la G., abbandonati genitori e figli, partì per ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...