GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] -523, 540 s., 773, 776 s.; II, pp. 57, 92, 172, 175-181, 186-190, 241-244, 250 s.; Il "Registrum magnum" del Comune di Piacenza, a cura di E. Falconi - R. Peveri, Milano 1985, II, pp. 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991 ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] due anni intraprese gli studi al collegio di Ferrara dove studiò retorica. Dopo un periodo di insegnamento nei collegi di Piacenza e Imola, si trasferì per studiare filosofia al collegio di Parma (1620-23). Qui fu allievo di Giuseppe Biancani, che ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] XIV, in Boll. stor. Piacentino, XVI (1921), pp. 146-156;E. M. Nasalli Rocca, Filippoda Reggio lettore di Dante a Pavia e a Piacenza nel corso del sec. XIV, in Boll. della Società Pavese di storia patria, XXII (1922), pp. 71-77;D. Bianchi, Ancora di F ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] pitture, sculture ed architetture, II, Venezia 1777, pp. 14, 26 s., 33, 42, 55; G.Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. Giovanni Evangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962 ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] apostolico. Nel 1810, avendo rifiutato di prestare il giuramento richiesto dal governo francese, venne deportato a Piacenza, e successivamente nell'isola di Capraia (cfr. A. Sacchetti Sassetti, Il brigadiere Giuseppe Capelletti, Rieti 1913 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] di Leopoldo imperatore deiCristiani (casa Orsi). Altri affreschi e tele sono ricordati in casa Pepoli a Bologna, in casa Baldini a Piacenza e in casa Ghini a Cesena (un Sacrificio di Ifigenia). I pochi dipinti di soggetto sacro che conosciamo (per es ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ).
Le nozze, che costarono a L. X ben 150.000 ducati, avrebbero dovuto facilitare l'insediamento di Giuliano nel nuovo Stato di Parma e Piacenza. La sposa, già in là con gli anni, non portò alcuna dote, ma era zia di Francesco I. A causa della morte ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] , in Analecta Trivultiana, I (1937), docc. 26 s., 29 s., 96, e pp. 53, 57 ss.; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1707, pp. 81-120;G. Giulini, Continuazione delle memorie di... Milano, III, Milano 1771, pp. 122-219, 618-621;C ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] 166); è da collocare non molto dopo il 20 gennaio 1591, forse lontano da Roma, sulla base dell’ultima lettera nota, da Piacenza, a Maffeo Barberini (Barb. lat. 6473, c. 125r, e cfr. Caruso, 1997, p. 279 e n.).
Sovrastata dalla fama come poeta latino ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] tra Francia e Impero, a un passo dalla guerra.
Nel gennaio 1542 Paolo III affidò al G. il governo di Parma e Piacenza, col titolo di legato di Lombardia: a dispetto delle proteste dei Francesi, il G., amico personale di Alfonso d'Avalos, marchese del ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...