ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] però si possono escludere suoi periodi d’insegnamento in altri centri extrabolognesi dove pure si studiava il diritto romano (Piacenza, appunto, o Modena, come suggeriva Friedrich Carl von Savigny). Se mai furono suoi allievi (e c’è motivo per ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] , p. 72; IV, 1991, p. 232; V, 1992, pp. 10, 46; M.L. Bussi, Musica e musicisti presso i ser.mi duchi Farnese in Piacenza (1545-1731), Piacenza 1991, pp. 45, 49, 53; L. Brighenti,La musica sacra di S. O., in Barocco padano 5, a cura di A. Colzani - A ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] ed essersi dedicato per qualche tempo all’insegnamento di materie umanistiche nei ginnasi di Mortara (Pavia), Oristano e Bobbio (Piacenza), vinse, nel settembre 1911, una borsa semestrale di studio (rinnovata due volte sino al 30 giugno 1913) presso ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giuseppe
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio del quadratore Giuseppe Maria (fratello di Elia Vincenzo); mancano dati biografici, ma ci è nota la sua attività di scultore svolta - secondo la tradizione [...] pp. 223, 336).
Nel 1791 era stato scelto il suo disegno per l'altar maggiore della chiesa di S. Maria di Campagna di Piacenza; nella delibera il B., che tradusse egli stesso l'altare in marmo, è indicato come "architetto" (A. Corna, Storia ed arte in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] nativo "de Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352), località da identificarsi con Ronco di San Giorgio Piacentino, presso Piacenza; la notizia trova conferme nella Summa attribuita a Pietro Martire, nella quale G. è detto "de Runcharolo" e viene ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] misura, riproponendo inoltre la sua candidatura come erede, in quanto genero, del duca defunto. Avuta lo Sforza, poco dopo, Piacenza, fu raggiunto di nuovo a Binasco da un'ambasceria milanese, formata oltre che dal C., da Giorgio da Lampugnano ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di G. Mollat, II, Parigi 1927, pp. 220-224; G. Fontanini, Della Istoria del dominio temporale della Sede Apostolica nel ducato di Parma e Piacenza, Roma 1720, docc. nn. 1-21, pp. 275- 305; L. Balduzzi, Il cardinale B. del P. e Bagnacavallo, in Atti e ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] inquisitore. Breve profilo di B. S., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LXV (2011), pp. 101-119; Id., La diocesi di Piacenza e i vescovi B. S. (1559-1568) e Paolo Burali (1568-1576), in Sostener, gobernar y pensar la frontera, a cura di M ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] 1407, a cura di C. Capasso, in RIS2, XVI, 2, Bologna 1926-1940, pp. 65, 93.
C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 91, 97; I. Affò, Vita della beata Orsolina da Parma […], Parma 1786, p. 54; A. Pezzana, Storia della città ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] contro la fazione capeggiata dalla famiglia dei Mari. Successivamente entrò al servizio del Rangoni, vicedelegato di Parma e Piacenza.
Probabilmente intorno al 1537 (0 1538) il C. fu fatto prigioniero dai Turchi. Ottenuta la liberazione dietro ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...