• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Biografie [1718]
Storia [609]
Religioni [394]
Arti visive [353]
Letteratura [152]
Musica [107]
Diritto [95]
Diritto civile [75]
Storia delle religioni [60]
Economia [31]

FIANDINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis) Franco Bacchelli Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] e di Egidio da Viterbo. Secondo una non controllabile notizia, verso il 1503 sarebbe stato precettore m casa Landi a Piacenza; nel 1505 partecipò a Perugia al sinodo agostiniano, come rappresentante dell'assente provinciale di Colonia, e tra il 1506 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELATO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELATO, Maria Giorgio Pangaro – Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri. Dotata di un’inclinazione particolare per [...] con la modestissima compagnia Zambonini, la M., che aveva seguito i trasferimenti della famiglia, dovuti alla carriera del padre, a Piacenza e ad Ancona; qui, nel 1902, venne notata e scritturata da E. Berti. Con la compagnia Berti-Masi debuttò in ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – IFIGENIA IN AULIDE – FORTE DEI MARMI – IRMA GRAMATICA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Maria (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] . Di lì a poco (luglio 1302) fu concordato il suo matrimonio con una nipote di Alberto Scotti, signore di Piacenza e promotore della Lega guelfa. Nello stesso tempo vennero concordate le nozze dello stesso Guido, rimasto vedovo, con una figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di S. M.tà Chr.ma con tanto rischio della salute loro"), la difficoltà dei raccordi tra i cobelligeranti "massime hora che Piacenza è in mano degli imperiali", la possibilità che ha in ogni momento Carlo V di "placar N. S. per molte vie", donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Francesco Daniela Lamberini Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] di cultura dell'Arma del genio, XI (1974), pp. 262-264; F. Arisi, Quadreria e arredamento del palazzo Farnese di Piacenza, Piacenza 1976, pp. 7 s.; Lettere di artisti italiani ad Antonio Perrenot di Granvelle, a cura dell'Istituto italiano di cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – ORDINE DEL TOSON D'ORO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] ad Ascoli e di là scriveva alla marchesa Isabella pregandola di intercedere per lui. Nel novembre dello stesso anno era a Piacenza e il governatore della città, Ugo Rangoni, recandosi a Roma, lo lasciò suo vicario. Nel 1535 era luogotenente a Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roberti, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

ROBERTI, Gaudenzio Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022 Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome. Sappiamo poco della [...] patrimonio librario della sua famiglia, fino ad allora sparso in vari luoghi d’Italia (Roma, Caprarola, Grottaferrata e Piacenza), e Roberti fu incaricato non solo di sistemare la biblioteca e di organizzarne la catalogazione (che fu effettuata dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – DUCA DI PARMA E PIACENZA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – EVANGELISTA TORRICELLI – LILIO GREGORIO GIRALDI

CALCO, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO (Chalcus), Severino Anna Morisi Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] priore a Mantova (1459-60), Parma (1460-62, 1464-66), Casoreto (1467-69, 1471-74, 1475-76, 1479-82), Tremiti (1469-70), Piacenza (1476-77), Vercelli (1477-78), come procuratore generale (1462-63) e visitatore (1470-71, 1474-75, 1478-79), nel 1482 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] di Giustizia e ai gonfalonieri dei vari rioni (l'orazione è nel ms. Landi n. 31 della Biblioteca Comunale di Piacenza, cc. 11r-13r). Intorno al 1446 era lettore di diritto canonico presso lo Studio di Siena. Come ricorda egli stesso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTOLOTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTO Giovanna Terminiello Rotondi Famiglia genovese di pittori la cui attività si svolse per ben quattro generazioni di padre in figlio, tanto che, come riferisce il Soprani, "per quasi due secoli [...] è di sua mano la pala d'altare raffigurante il Martirio di s. Bartolomeo,nella chiesa delle monache di S. Bartolomeo a Piacenza. Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scultori e architetti genovesi, Genova 1674, p. 90; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 241
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali