• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3565 risultati
Tutti i risultati [3565]
Biografie [1959]
Storia [816]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

Zafarana, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zafarana, Giuseppe. - Generale italiano (n. Piacenza 1963). Laureato in Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della sicurezza economica e finanziaria, ha conseguito presso l’università Bocconi di [...] Milano il master in Diritto tributario dell’impresa. È entrato nell’Accademia della Guardia di Finanza nel 1981, immesso in servizio ha ricoperto diversi incarichi operativi e di staff in Veneto, Calabria, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – CALABRIA

RICCHETTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHETTI, Luciano Alessandro Malinverni – Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] del Vangelo e delle vite dei santi. Se si esclude la Via Crucis, dipinta nel 1946 per S. Giovanni in Canale a Piacenza e rifiutata perché ritenuta troppo «moderna» (finì a S. Luigi a Tor de’ Cenci a Roma), le sue realizzazioni godettero di buona ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, ad ind.; Statuta S. Collegii dd. doctorum et iudicum Placentiae, a cura di L. Albrizzi, Piacenza 1648, n. 32; Dicerie di Annibal Caro e di altri ai re della Virtù, a cura di B. Gamba, Calveley-Hall [Venezia] 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bersani, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Bersani, Pier Luigi Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere [...] regionale, nel 1993 fu eletto presidente della Regione Emilia Romagna e confermato nelle elezioni regionali del 1995, le prime con elezione diretta. Si dimise per accettare l’incarico di ministro dell'Industria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – ITALIA. BENE COMUNE – PARTITO DEMOCRATICO

CAMPI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Pier Maria Armando Petrucci Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] dell'ospedale di S. Lazzaro e di vicepriore del locale Monte di pietà; nei suoi giovani anni il C. fu protetto dal vescovo di Piacenza e cardinale F. Sega e da suo nipote G. B. Agucchi, cui dovette anche come pare, i primi incitamenti a occuparsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberóni, Giulio

Enciclopedia on line

Alberóni, Giulio Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività Ordinato sacerdote (1689), [...] legazione di Romagna (in tale carica attentò all'integrità della repubblica di S. Marino), poi quella di Bologna (1740). Va ricordata la fondazione (1751) da lui voluta e finanziata del collegio degli ecclesiastici, che porta il suo nome, a Piacenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – FIORENZUOLA D'ARDA – FRANCESCO FARNESE – INGHILTERRA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberóni, Giulio (3)
Mostra Tutti

RIVA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA, Alberto Medico, nato a Piacenza nel 1844, morto a Pavia nel 1916. Dopo avere studiato matematica, nel 1868 si laureò in medicina a Bologna; nel 1876 ebbe la cattedra di patologia medica a Perugia, [...] nel 1886 a Pavia; nel 1888 la direzione della clinica medica di Parma. È particolarmente noto per il suo metodo di ricerca dell'urobilina ... Leggi Tutto

CANAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESI, Pietro Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] di porte ed altri elementi di arredamento, ma praticò anche la scultura di statue a tutto tondo, specialmente sacre, in Piacenza e in Parma. Tra i lavori di decorazione, eseguiti con abilità nel gusto dell'epoca, sono documentati quelli eseguiti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza Beatrice Quaglieri Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico. Nel 1513 [...] era morta il 23 maggio 1545), spinse il pontefice a proclamare, il 26 ag. 1545, il Ducato di Parma e Piacenza; sembra che la comunità di Piacenza organizzasse una delegazione per le onoranze al duca, e che quella di Parma, in onore di G., ponesse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza

Enciclopedia on line

Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza Uomo politico (Saint-Sauveur-Lendelin, Manche, 1739 - Saint-Mesmes, Seine-et-Oise, 1824). Avvocato, fu segretario del cancelliere R.-N. Maupeou e suo assistente nella riforma giudiziaria del 1771. Deputato [...] ) e assolse il difficile compito d'incorporare alla Francia i dipartimenti dell'ex regno di Olanda (1810-13). Duca di Piacenza (1808), fu fatto pari dai Borboni (1814); perse il titolo per avere accettato incarichi da Napoleone durante i Cento Giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CENTO GIORNI – MONTAGNARDI – TERZO STATO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 357
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali