• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
3565 risultati
Tutti i risultati [3565]
Biografie [1960]
Storia [816]
Arti visive [533]
Religioni [486]
Diritto [183]
Letteratura [183]
Storia delle religioni [95]
Geografia [100]
Musica [124]
Diritto civile [109]

Travo

Enciclopedia on line

Travo Comune della prov. di Piacenza (80,4 km2 con 2051 ab. nel 2008, detti Travesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PIACENZA

Zerba

Enciclopedia on line

Zerba Zerba Comune della prov. di Piacenza (25,1 km2 con 106 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta Val Trebbia, a 906 m s.l.m.; è noto per il ritrovamento di oggetti dell’età del Bronzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – PIACENZA – S.L.M

Bardétti, Stanislao

Enciclopedia on line

Archeologo ed erudito (Castell'Arquato, Piacenza, 1688 - Modena 1767), gesuita, autore delle opere De' primi abitatori dell'Italia (1769) e Della lingua de' primi abitatori dell'Italia (1772), pubblicate [...] postume e assai criticate. In esse il B. si faceva propugnatore delle teorie celtistiche, divulgate in Francia da N. Fréret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELL'ARQUATO – PIACENZA – FRANCIA – GESUITA – MODENA

CERRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Paolo Giorgio Fiori Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] anni 1677-80. Sono invece sicuramente del C. il progetto e l'esecuzione della bella e grandiosa villa di Vallera presso Piacenza (ora di proprietà Baffi), terminata nel 1687 per incarico dei marchesi Conti. Ultima opera del C. furono probabilmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fagioli, Nicolò

Enciclopedia on line

Fagioli, Nicolò. - Calciatore italiano (n. Piacenza 2001). Centrocampista talentuoso, dotato di buona tecnica e capace di mantenere il possesso di palla, dopo aver giocato nelle giovanili della Juventus, [...] passato in prima squadra nel 2020, nello stesso anno ha vinto la Supercoppa italiana e l’anno successivo la Coppa Italia. In prestito alla Cremonese nel 2021, nel 2022 è tornato a far parte della squadra ... Leggi Tutto
TAGS: CREMONESE – PIACENZA

Colagrande, Paolo

Enciclopedia on line

Colagrande, Paolo. – Scrittore italiano (n. Piacenza 1960). Tra i fondatori della rivista L'accalappiacani, ha pubblicato racconti su Panta e Linus e collaborato con Tutto Libri della Stampa. Con il suo [...] romanzo d’esordio Fìdeg (2007) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. A questo sono seguiti: Kammerspiel (2008), Dioblù (2010), Senti le rane (2015, Finalista al Premio Campiello), La vita dispari (2019) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – KAMMERSPIEL – PIACENZA – LINUS

DOSI, Marc'Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Marc'Aurelio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi. Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] la facciata di S. Raimondo, in Boll. stor. piacentino, LXXIII (1978), I, p. 56; F. Arisi, in Società e cultura nella Piacenza del Settecento (catal.), Piacenza 1979, I, p. 119 n. 30; A.M. Matteucci, ibid., I, pp. 67 s.; II, pp. 29, 82 s.; M. Barbieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bròglio, Mario

Enciclopedia on line

Bròglio, Mario Pittore, scrittore, editore d'arte (Piacenza 1891 - S. Michele di Moriano, Lucca, 1948). Fondò la rivista Valori plastici (1918-23), che influì profondamente sull'arte contemporanea italiana, mirando a [...] dimostrare la coerenza tra le moderne correnti figurative e i più autentici valori del passato. La sua pittura mirò, anch'essa, a trovare un punto d'incontro fra tradizione e modernità. Sua moglie Edita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALORI PLASTICI – PIACENZA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bròglio, Mario (1)
Mostra Tutti

Francésco di Meyronnes

Enciclopedia on line

Teologo francescano (Digne 1288 circa - Piacenza 1328). Maestro a Parigi (1320) poi ad Avignone (1326), era stato discepolo diretto di Scoto, del quale aveva accettato le dottrine fondamentali (univocità [...] dell'essere e distinzione formale dei suoi modi intrinseci) approfondendone la speculazione teologica, in particolare riguardo ai problemi concernenti la natura di Dio (distinzione tra natura e proprietà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco di Meyronnes (1)
Mostra Tutti

Lotàrio II re di Lotaringia

Enciclopedia on line

Lotàrio II re di Lotaringia Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). [...] Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno tra il Giura e le Alpi, nel suo tentativo di ripudiare la moglie Teutberga, per la concubina Valdrada, fu invece osteggiato da Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – MARE DEL NORD – LOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II re di Lotaringia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 357
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di...
piacenziano
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali