• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [770]
Storia [182]
Biografie [443]
Arti visive [110]
Religioni [87]
Diritto [66]
Letteratura [50]
Diritto civile [37]
Geografia [16]
Musica [23]
Storia e filosofia del diritto [15]

Landi, Ubertino

Enciclopedia on line

Nobile piacentino (m. 1298). Ghibellino, parteggiò per Manfredi, col quale s'imparentò sposando Isabella d'Aragona; e poi per Corradino, opponendosi ai guelfi di Piacenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – GHIBELLINO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landi, Ubertino (2)
Mostra Tutti

Landi, Obizzo

Enciclopedia on line

Nobile piacentino (m. 1328). Rotta l'amicizia con Galeazzo Visconti, aderì al partito guelfo, sottrasse Piacenza al Visconti (1322) e la governò per conto della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO GUELFO – PIACENZA – VISCONTI

Giovanni Codagnello

Enciclopedia on line

Cronista piacentino (fine del sec. 12º - prima metà del 13º). Notaio, fu autore di opere cronografiche (Annales Piacentini, continuati fino al 1235); non sembra si debba identificare con l'autenticatore [...] di falsi diplomi bobbiesi del 1172, che si sottoscrive Iohannes Caputagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Arcèlli, Filippo

Enciclopedia on line

Condottiero piacentino (m. 1421). Al servizio dei Visconti nelle lotte contro i Dal Verme e gli Scotti, creato conte (1412) da Filippo Maria, prese Piacenza, sconfiggendo le truppe dell'imperatore Sigismondo [...] (1414), e se ne insignorì, finché, urtatosi col Visconti, fu bandito (1415). Nel 1418 passò al servizio della Repubblica di Venezia. Morì combattendo per la conquista dell'Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIACENZA – VISCONTI – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcèlli, Filippo (2)
Mostra Tutti

Fontana, Alberto

Enciclopedia on line

Nobile piacentino (sec. 13º). Podestà di Pavia (1256), di Piacenza (1257), di Parma (1267), di Milano (1277 e 1278), aveva capeggiato come guelfo i fuorusciti piacentini in lotta con Oberto Pelavicino [...] (1257). Bandito da Piacenza (1291), forse col concorso del genero Alberto Scotti, che egli aveva aiutato nella conquista della signoria, morì in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBERTO PELAVICINO – PIACENZA – PODESTÀ – PARMA – PAVIA

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] del patronimico nelle sottoscrizioni degli atti rogati da Giacomo. Le notizie su G. - da identificare, secondo L. Simeoni (1931), con "Iacobinus de Placentia" di S. Salvatore - sono numerose a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCELLI, Leonardo Vittorio De Donato Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] della città di Piacenza, VI, Piacenza 1759, pp. 84. 87, 98, 120, 157, 172, 200, 221, 239; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., I, Piacenza 1793, pp. 229, 233, 235, 244-246, 261, 263. 269, 271; II, Piacenza 1804, p. 12; L. Mensi, Diz. biogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] , e comunque - data la sua natura - il più sicuramente databile e localizzabile. Chi si è dato la pena di ripercorrere i documenti piacentini fra la fine del sec. XII e le prime decadi del successivo - l'arco di tempo in cui visse l'annalista - alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manfrédi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Manfrédi, Giuseppe Patriota e magistrato (Cortemaggiore 1828 - Roma 1918). Attivo militante nel moto liberale piacentino del 1848 (fondò il giornale Il tribuno); dal 1855 professore di diritto civile all'univ. di Parma, [...] continuò a cospirare, rifugiandosi nel 1859 a Torino. Divenuto lo stesso anno membro del governo provvisorio di Piacenza, poi governatore provvisorio di Parma e Piacenza, contribuì all'annessione al Piemonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – CORTEMAGGIORE – PIACENZA – PIEMONTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Anguissòla Scòtti, Ranuzio, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Piacenza 1808 - ivi 1881); membro (1848) del consiglio civico piacentino, votò l'annessione al Piemonte; fece parte (1859) della deputazione inviata a Vittorio Emanuele II per recare il [...] voto delle popolazioni parmensi per l'annessione. Fu deputato nella 7º legislatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PIACENZA – PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali