MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] della Repubblica di Genova, 1986, Genova 1987, pp. 281-316; G. Fiori, I Malaspina. Castelli e feudi nell'Oltrepo piacentino, pavese, tortonese, Piacenza 1995, Appendice, pp. 275 s.; N. Tonelli, Purgatorio VIII 46-139: l'incontro con Nino Visconti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] S. Lopez, Laprima crisi della Banca di Genova (1250-59), Milano 1956, ad Indicem; F. Guerello, La crisi bancaria del piacentino Guglielmo Leccacorvo, in Riv. stor. ital., LXXI(1959), pp. 298, 301, 311; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] carriera accademica di Rosi: A.M. Ghisalberti, Una pagina di storia universitaria: perché M. R. rinunciò alla cattedra, in Ottocento piacentino e altri studi in onore di Giuseppe S. Manfredi, Piacenza 1980, pp. 7-42; L. Giambastiani, M. R. nella ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] Brescia, Brescia 1874, pp. 1 s.; P. Falconi, Cronologia dei podestà di Piacenza dall'anno 1200 al 1800, in Boll. stor. piacentino, XI (1906), p. 104 (con il nome errato di Marcello); F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, II, Roma ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] , V, Piacenza 1758, pp. 238 s.; I. Affò, Storia della cittàdi Parma, III, Parma 1793, p. 235; G. V. Boselli, Delle storie piacentine, I, Piacenza 1793, pp. 168 ss.; A. D. Rossi, Ristretto di storia patria, I, Piacenza 1829, p. 337; G. Robolini ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] Pallavicini. La vicenda si concluse solo nel 1546, dopo l’avvento di Pier Luigi Farnese.
Negli ambienti letterari piacentini fu elogiata soprattutto per l’esemplarità delle sue scelte religiose, orientate su un modello di raffinato spiritualismo. È ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di monsignor G. C. ..., Piacenza 1893; I. Stanga, Dell'elez. di mons. G. C. a vescovo di Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXIV (1929), 3, pp. 117-121; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ital., Firenze 1960, pp. 15, 205; G ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] a farvi piacere: voi non mi fate bestemmiare». Lettere di L. S. a Giosue Carducci (1867-1876), in Bollettino storico piacentino, CIII (2008), pp. 1-36; A. Vitellaro, L. S. L’avventura di un intellettuale laico dell’Ottocento, Caltanissetta 2008 ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 'ingegnero, Modena 1989, ad ind.; N. Soldini, Strategie del dominio. La cittadella nuova di Piacenza (1545-1556), in Boll. stor. piacentino, LXXXVI (1991), 1, pp. 32, 41, 47, 52; Id., La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] lombardo (catal.), Milano 1991, p. 202; P. Venturelli, Pittori e decoratori "lombardi" nella Piacenza del Settecento..., in Boll. stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 207-210;M. Colombo-G. Marsili, La chiesa e il convento di S. Maria del Carrobiolo ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...