FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] . ital., LXXVI [1920], pp. 265 ss.) e Quando P. Giordani lasciò il monastero di S. Sisto? (in Boll. stor. piacentino, XVIII [1923], pp. 116-120). Pubblicò, inoltre, un nutrito numero di piccole ma diligenti monografie di storia letteraria locale, per ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] , ma aveva recepito soprattutto la lezione di Ugolino Presbiteri, assimilando una concezione del diritto che, attraverso Pillio e Piacentino, si poteva ricondurre fino all’età postirneriana e in particolare all’attenzione di Martino Gosia verso il ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] Filelfe, publiées pour la première fais d'après le Codex Trivultianus 873, Paris 1892, p. 174; L. Mansi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, pp. 143 s.; R. Proctor, The Printing of Greek in the Fifteenth Century, Oxford 1900, pp. 63 s., 89 ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] ; G. Micheli, Il conte C. L., in Aurea Parma, XVII (1933), 65, p. 29; S. Fermi, Echi piacentini nella vita e nell'opera di C. L., in Boll. stor.piacentino, XXX (1935), pp. 131-133; Documentos para la historia de la litografía en México, a cura di J ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] a cura di A. Cerizza - A. Stroppa, Lodi 2003, pp. 49-64; R. Necchi, La prego di separare me e lei dai piacentini e dai parmigiani. Luciano Scarabelli e A. P., in Erudito e polemista infaticato e infaticabile. Luciano Scarabelli tra studi umanistici e ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] Colombo di Cuccaro, moglie dell’altro figlio Lancillotto poi trasferitosi a Fubine (1497). Sposò in seconde nozze Nicolia di Piacentino de Ruggeriis da Roma, dalla quale ebbe un altro figlio, Ubertino o Albertino (trasferitosi a Roma e coniugato con ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] , cit., pp. 63-65. Sull’esperienza di prefetto a Piacenza, F. Achilli, Classe dirigente e dinamica interna nel fascismo piacentino degli anni Venti, in Fascismo e antifascismo nella Valle Padana, a cura dell’Istituto mantovano di storia contemporanea ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] . 14), il vicentino Pietro Paolo Bissari (Stille d’Ippocrene, libro I, Venezia 1648, pp. 23 e 86) e il piacentino Bernardo Morando (Fantasie poetiche, I, Piacenza 1662, p. 38). Alla «molto illustre e virtuosissima signora Anna Renzi» sono dedicate le ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] delle vicende politiche duecentesche che lo videro ancora protagonista; e la lettura dei commenti parziali ai Tres Libri di Piacentino e Pillio da Medicina, integralmente inglobati da Rolando in una seconda versione della sua opera.
La presenza, in ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] . 10 s.; L. Mezzadri, in Ilseminario di Piacenza e il suo fondatore, Piacenza 1969, p. 49; G. Fiori, Documentibiografici di pittori piacentini dalla fine '400 al 1700, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXIV (1972), pp. 192 s.; F. Arisi ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...