CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] MDCCLXXXI compilate dalla Soc. letteraria diretta dal dott. G. Ristori, Bologna 1782, n. 9, p. 9; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, pp. 113-114; J. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati Parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 263 ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] , Forlì 1897, pp. 5- 194; La scoperta all’estero della raccolta topografica- iconografica Cicognara-M., in Bollettino storico piacentino, VI (1911), 5, pp. 233 s.; M. Bori, Un bibliofilo novarese corrispondente del Manzoni, in Bollettino storico per ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] 237-247; G. Forlini, Motivi politici e civili, culturali e autobiografici nelle lettere di P. Giordani ad A. P., in Bollettino storico piacentino, LXXXIV (1989), pp. 1-39, 145-176; S. Timpanaro, Le lettere di P. Giordani ad A. P., in Id., Nuovi studi ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, pp. 234-238, 254, 256, 258, 260; I. Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, pp. 29-136; I. Affò, Storia della città ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] (Franceschini, II, 1, 1995, p. 131), e di nuovo a Ferrara nel febbraio del 1479, per stipulare con l’orafo piacentino Giovanni di Giuliano ‘de Nuce’ una società per l’esercizio della doratura pittorica, impresa in cui fu coinvolto anche il fratello ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] doveva condurre alla rotta di Marignano il G. ebbe un ruolo attivo nel coordinare le azioni militari che si svolsero nel Piacentino: il 12 luglio 1515 il cardinale Giulio de' Medici, nominato da Leone X legato presso l'armata papale, lo aveva creato ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di una nuova, ‘esattissima’ pianta dell’Urbe antica e moderna; la ‘società’ era coordinata dal milanese-piacentino Diego Revillas, cartografo e antiquario, docente di matematica alla Sapienza, e principale protettore di Nolli, da Antonio ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Padania e dell'Italia centrale. Nel 1541 e nel 1548 si trovava presso i marchesi Pallavicino a Cortemaggiore, nel Piacentino. Tra le due date aveva trovato ospitalità presso il comandante delle truppe imperiali Valerio Orsini di Pitigliano e presso ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di S. Vincenzo, che l'11 di quello stesso mese aveva fondata per i suoi confratelli il vescovo piacentino P. Burali, non senza l'interessamento del duca Ottavio Farnese. Fu contemporaneamente direttore spirituale del Seminario, penitenziere diocesano ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] l'origine pavese (Voltini, 1976, p. 8). È certo che il G. si firmò "papiensis" alla data del 1543 negli affreschi piacentini in S. Maria di Campagna. Inoltre, un contratto, sottoscritto l'11 giugno 1519 ancora sotto la tutela del padre, attesta a ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...