SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] di Pio V di riaprire il processo Morone.
La parabola terrena di Scotti andava nel frattempo declinando. Rinunciato al vescovato piacentino in favore del confratello teatino Paolo Burali, morì a Roma il 2 dicembre 1568 e fu sepolto nella basilica di ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] quali chiare sono le sue posizioni estetiche e le sue predilezioni personali (Elogio storico del cav. Gaspare Landi pittore piacentino, Roma 1841; Vita di Antonio Basoli, Bologna 1848; Cenno biografico di Pietro Fancelli pittore figurista, ibid. 1850 ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...]
Sullo scandalo finanziario: Sempre l'affare Gattelli, in Gazzetta ferrarese, 23-24 giugno 1890, e la raccolta Dieci anni di vita piacentina (1884-1893), giorno per giorno. Dall'arrivo del telefono all'apertura del Rione Giordani, a cura di C. Sforza ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] un’origine bobbiese: di fatto, per quel che riguarda la presenza dei codici nella biblioteca del monastero sull’Apennino piacentino, solo il manoscritto E 147 sup. reca un ex libris, ascrivibile comunque al XV secolo, mentre nulla è testimoniato ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] file dello esercito imperiale: alla fine di febbraio infatti una coalizione di Pavesi, Cremonesi e Tedeschi era penetrata in territorio piacentino, con la precisa finalità di distruggere le forze guelfe ivi stanziate. Ma il 5 marzo 1244 il podestà di ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...]
Nel 1935 fu nuovamente trasferito a Brescia, presso l'istituto mercantile, e nel 1936 si trasferì a Piacenza. Il suo soggiorno piacentino gli ispirò una delle sue più belle vedute, Case e orti in città, contemplata dall'alto di un quieto panorama di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] tentata da alcuni studiosi, con il marchese Adalberto, certo un obertengo, fondatore del monastero di S. Maria di Castiglione nel Piacentino (10 giugno 1033), mentre l'Alberto Azzo placitante nel gennaio 1044 a Rapallo, nel novembre 1045 a Milano, il ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] Simonetta aveva acquistato diritti e possessi fondiari tra Lodi (Terraverde, Corte Palasio, Somaglia), Melegnano e il territorio piacentino (Momiliano), aveva beni in Veronese e una casa a Pavia. Più puntuali notizie sul suo ingente patrimonio si ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] emiliano essere dello stesso tipo di quello dell’Europa orientale. I campi di maggiore estensione furono individuati nel Piacentino e, specialmente, nei comuni di Montechino e Velleia. Riguardo all’origine del petrolio, ne rifiutò la natura organica ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] diocesi di Brugnato era allora formata da 33 parrocchie: 26 si trovavano sotto la Repubblica di Genova, due nel Piacentino (Ducato di Parma), tre nel Pontremolese (Granducato di Toscana) e due nei feudi imperiali del marchese Malaspina. Durante il ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...