GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] G.B. Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, Torino 1954, II, pp. 50, 184 s.; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 192; B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 179-182, 532; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, p. 78 ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pietro
Alfredo Petrucci
Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] nov. 1872.
Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 3; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, I, Piacenza 1899, pp. 1-10; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori ital., Milano 1955,p. 1; Alfr. Petrucci, Gl'incisori ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] 1879, pp. 157-160; R. Filangieri, Indice degli artefici... napoletani, I, Napoli 1891, p. 65; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 88; L. Cerri, Piacenza nei suoi monumenti, Piacenza 1908, p. 22; F. Arisi, Il Museo Civico di ...
Leggi Tutto
CERRI, Paolo
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 20 ag. 1635 da Vincenzo, capomastro muratore, e da Francesca Martelli. Il C. fu architetto, attivo a Piacenza; è assai probabile che il suo unico vero [...] C. Poggiali, Mem. stor. della città di Piacenza, XII, Piacenza 1761, p. 150; G. Fiori, Architetti,scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino, LXVI (1971), p. 4; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 298 (solo per Paolo). ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] di maggio, fu firmato da Stigliani (che era forse stato finanziato dal Farnese) il 15 marzo. Presenti alla stipula il piacentino Francesco Duranti, poi curatore di parte della stampa, e il giovane Bernardo Morando (Fiori 1988).
Tra i più taglienti ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] 'operaismo rappresentata dal Casati, fondò un foglio locale, Il Ribelle, che si definiva "pubblicazione del Partito operaio socialista piacentino", al quale rinunciò già il 9 luglio per far posto a un ventilato organo centrale. A Genova rappresentò ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] e noto trafficante di schiavi. Ripreso il viaggio il 23 luglio grazie soprattutto all'intervento del commerciante piacentino Gaetano Sacconi, la spedizione giunse a Tull-Harré, dopo aver toccato Haruf, Gudingheres, Ibi, Arère, Gumburbilen, Meza ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] 77-87; S. Fermi, Due amicizie letterarie di G. G. (G. Galilei e C. Achillini), ibid., II (1907), pp. 97-106; Id., Romanzieri piacentini della decadenza, ibid., pp. 157-159; F. Picco, Un poetico accenno a J. G., ibid., III (1908), pp. 88 s.; S. Fermi ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] il suo tempo, II, Bari 1977, ad indicem; R. Schippisi, Un'istituzione giordaniana: il Gabinetto di lettura di Piacenza, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di G. Forlini, Piacenza 1978, pp. 129-144; P. Viglio, La nascita degli ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] accanto al collega e amico Fulgosio, tanto che i due sono consuetamente citati come ‘i due Raffaeli’. Con il sodale piacentino, il Cumano condivise anche l’accusa di plagio nei confronti del comune maestro Castiglioni, riferita da alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...