SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] fondamentale nell’introduzione del diritto romano in Inghilterra.
Il nome di Speroni figura in una lunga contesa tra alcuni cittadini piacentini e il monastero bresciano di S. Giulia per il controllo dei pedaggi sul ponte e sul Po; la controversia ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] ; F. Molinari, B. Barbiellini Amidei il fascista del dissenso (1896-1940), in Studi in onore di G. Berti, in Biblioteca stor. piacentina, XXXIX (1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] G. F., in Storia di Piacenza, V, L'Ottocento: i musicisti, Piacenza 1980, pp. 766 s., 776; Id., F. G., in Nuovo Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1987, sub voce;Id., F. G., in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 739. ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] . C., in Indicatore Ziliani, X (1899), p. VIII; G. Nasalli Rocca, Per le vie di Piacenza, Piacenza 1909, pp. 171 s.; Corrispondenti piacentini di G. B. Bodoni, in Boll. stor. piac., IX (1914), 3, pp. 126 s.; G. Aurini, Il pittore G. B. Tagliasacchi e ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] , 36, 50 s., 74; Un busto a F. F., in Gazzetta musicale di Milano, XXXVI (1881), pp. 417 s.; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Bologna 1899, p. 189; C. Dassori, Ricerche storiche sul R. Conservatorio di musica di Milano, Milano 1908, p. 103; C. Negri ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] 170: Cronache di G. Buzini, p. 97; L. Ambiveri, Suppl. agli artisti piacentini, in Strenna Piacentina..., Piacenza 1885, p. 115; L. Mensi, Diz. biografico dei Piacentini illustri Piacenza 1899, s. v.; A. Rapetti, Macchine pirotecniche a Piacenza, in ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Pietro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 5 giugno 1795, nella parrocchia di S. Matteo, da Antonino e Luigia Grandi, vedova di Luigi Maloberti (vedi nell'Archivio parrocch. di S. Brigida [...] all'ospedale di Parma il 24 agosto del 1863.
Fonti e Bibl.: L. Ambiveri, Gli artisti piacentini, Piacenza 1879, p. 213; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 103 s. (con data di morte sbagliata); F. Picco, Le arti minori a ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] La Libertà (Piacenza), 16e 23dic. 1925; Arch. stor. italiano, s. 7, LXXXIV (1926), I, pp. 57 ss.; Boll. stor. piacentino, XXI (1926), pp. 95 s.; Rass. stor. del Risorgimento, XIII (1926), pp. 1 ss.; Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Archivio ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] per curare sua sorella Lucrezia, gravemente ammalata. Lodato da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, e amico del letterato piacentino Giorgio Valla, che gli dedicò il suo De praesagitura (Manzoni, p. 149), nel 1503 Nicolò fu nominato lettore di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 136-143; F. Arisi, Gian Paolo P., Piacenza 1961; G. Fiori, La famiglia del pittore Gian Paolo P., in Bollettino storico Piacentino, LX (1965), pp. 123-131; P. Rosenberg, À propos de Nicolas Vleughels, in Pantheon, XXXI (1973), pp. 143-153; S. Rudolph ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...