LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] governo signorile nella Padova ezzeliniana, ibid., pp. 188, 197, 202 s.; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II di Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), pp. 49 s.; E. Pispisa, Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, pp ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] del discepolo di Irnerio, Bulgaro (che insegnò dal 1120 circa al 1166) ed evolve con i glossatori posteriori: Piacentino, Giovanni Bassiano, Pillio, Azzone, Ugolino. Secondo il Kantorowicz (The Quaestiones disputatae... pp. 51-59) l'origine della q ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Künstlerhaus, Braunschweig 1990, passim (con bibl. sulla "Casa degli omenoni"); N. Soldini, Strategie del dominio…, in Boll. stor. piacentino, LXXXVI (1991), p. 60; P. Curie, Quelques portraits du cardinal de Granvelle, in Les Granvelle et l'Italie ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] della Rezia", in Boll. della Soc. storica valtellinese, 16 (1962), pp. 25-60; Id., Nuove ricerche su B. B., in Boll. stor. piacentino, LVII (1962), pp. 155-67.Vedi inoltre: I. Bedrich Novak, Gli italiani di Praga e la presa di Malá Strana nel 1611 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] la pena osservare come Gian Domenico Romagnosi declinasse in modo diverso la lezione dell’Illuminismo lombardo. Per il filosofo piacentino e per i suoi allievi che scrivevano negli «Annali universali di statistica», infatti, la lezione verriana e l ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] del card. Alberoni, Piacenza 1923, ad Indicem; Id., Un ignoto manoscritto sul processo del card. G. Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XXIII (1928), pp. 10-18, 66-72 passim; P. Castagnoli, Il cardinale G. Alberoni, II, Piacenza-Roma 1931, ad ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] 1988, pp. 431-474; Id., Appunti su alcune componenti nicoliane dell’apparato plastico del duomo di Piacenza, in Bollettino storico piacentino, LXXXVI (1991), 2, pp. 197-222; G. Valenzano, La basilica di S. Zeno in Verona, Vicenza 1993, pp. 123-127 ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Non mancano esempi di sintagmi più complessi, come Trambicolli (in Garfagnana) da intra ambos colles, Tramberìgori (nel Piacentino) da intra ambos rivulos, Introdacqua (L’Aquila) probabilmente da inter duas aquas, Nimolcampo (presso Clusone, Bergamo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] secrète au XVIIIe siècle, II, Le secret des Farnèse, Paris 1909, passim; U. Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), 6, pp. 152 s.; A. Arata, La politica dei Farnese, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 2, XXIX ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , Milano 2003, pp. 378, 395, 415, 491, 536, 562, 564; I. Musajo Somma, Maior pars canonicorum. L’elezione del vescovo piacentino Fulco (1210), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LVII (2003), pp. 35 s.; F. Theisen, Studien zur Emphyteuse in ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...