SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] , sotto Filippo V di Borbone, la musica italiana era penetrata non meno che in Portogallo. Ivi il marchese Scotti, piacentino, era stato nominato nel 1721 protettore e direttore dell'opera italiana. Il matrimonio del principe delle Asturie con l ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] come nel contado di Guastalla, in castelli e ville come nel territorio pavese, in castellani come nel comitato piacentino e nel Tortonese; e molti esempî di castelli importanti troviamo nella Marca trevigiana, nei contadi del Cremonesei del Lodigiano ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] e Messina); anche più ricca e varia è la fauna a Cirripedi del Pliocenico superiore (Astiano) dell'Astigiano, Piacentino, Parmense, Modenese, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzi, Basilicata. Puglie, Calabria, Sicilia. Dall'esame delle forme fossili si ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] Scritti inediti, Bergamo 1862. Per le lettere pubblicate a stampa del R. (non molte), cfr. Belloni, in Boll. st. piacentino, III (1930). Per i manoscritti conservati nella Biblioteca Civica di Bergamo, v. descrizione fattane da mons. A. Locatelli, in ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dal senato nel 1460, insegnarono fra gli altri Giorgio da Trebisonda, Giorgio Merula, che era nativo di Alessandria, il piacentino Giorgio Valla, e Marco Musuro, un greco di Creta, che fu collaboratore prezioso di Aldo Manuzio. Più raramente ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] , ma il cui pagamento si protrarrà fino all'11 marzo 1545.
Poco prima di sottoscrivere il primo accordo per la cattedrale piacentina, in quello stesso mese di aprile del 1538 il F. aveva lavorato "in adaptando organa" nella cattedrale di Cremona; a ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di palazzo Farnese, Daniele s’impose come punto di riferimento nel magistero dello stucco, avviando in questa pratica il piacentino Giulio Mazzoni. Negli affreschi con Storie della Vergine della cappella Della Rovere delegò gli episodi della volta a ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] la Morte di s. Giuseppe in S. Antonio Abate a Lugano, fondazione somasca il cui incarico proveniva dal preposito, il piacentino Antonio Maria Carnaghi; non è impossibile che la scelta sia caduta su di lui grazie ai buoni uffici di padre Giovan ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Lombardia il cardinale Giacomo di Palestrina, che riuscì a bloccare la dieta di Piacenza e a far sì che i piacentini abbandonassero il partito imperiale. Iniziavano le guerre attorno a Brescia, mentre Vicenza cadeva nelle mani di Ezzelino da Romano e ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] voluto candidare nelle elezioni politiche del 27 gennaio 1861, ma era stato sconfitto dal moderato e letterato piacentino Luciano Scarabelli. Forte fu l’eco di quel primordiale esempio di campagna elettorale postunitaria, risoltasi nella contesa ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...