SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] 'impronta propriamente romanica vede convivere due correnti d'ispirazione: una lombarda - che richiama l'esperienza del cantiere del duomo piacentino nell'uso, per es., del pilastro circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e una d'Oltralpe ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] cappuccino Paolo da Calanna (Venetia, B. Basa, 1592); un compendio dell'Aurea summae armillae del domenicano piacentino Bartolomeo Fumi (Venetiis, sumptibus Policreti Turlini, 1596); Decisiones criminales super quaestionibus de inditiis, ac tortura ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Cinquecento, Milano 1929, III, pp. 7, 9, 13, 47, 51; A. Pettorelli, Il monumento del vescovo Bagarotti, in Boll. stor. piacentino, XXVIII (1933), 3, pp. 97-101; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La scultura del Cinquecento, X, 1, Milano 1935, pp ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] l'intera età della glossa e non si discostano molto da quelle via via espresse ai vari Martino, Cipriano e Piacentino. Nel contrapporre poi sistematicamente la figura del nobile L. a quella di Azzone, miglior giurista nonostante le umili origini ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] un Passo caratteristico da sostituire all'inno popolare, applicato manoscritto ad uno degli esemplari del citato convento piacentino); Sinfonia brillante per organo o pianoforte (n. 8634); Suonata marziale per organo o pianoforte (n. 8635); Due ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] Università di Parma, 1882-83; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 507; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, s.v.; A. Pariset, Diz. dei parmigiani illustri…, Parma 1905, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] ibid. 1789, pp. 50, 58-60; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, IV, Milano 1833, p. 317; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, pp. 101 s.; L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggi di ricerche nell'Archivio di ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] musicale, III (1926), pp. 101-103; E. Cremona, Bernardo Morando poeta lirico, drammatico e romanziere del Seicento, in Boll. stor. piacentino, LIII (1958), p. 95; O. Tiby, I polifonisti siciliani del XVI e XVII secolo, Palermo 1969, pp. 90 s.; L ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] la politica coloniale (1879-1914), Firenze 1973, ad ind.; C. Zaghi, Rimbaud in Africa, Napoli 1993, ad ind.; L. Beretta, Due piacentini in Giappone nell’era Meiji (1868-1912), in Buon Natale Piacenza, Piacenza 1996, pp. 81-85; M. Bonati, P. S., in A ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] e Bibl.: G. Forlini, Spigolature da un carteggio inedito. Le lettere di Giuseppe Poggi a Corrado Marazzani, in Bollettino storico piacentino, LXXXI (1986), 1, pp. 96-103; I. Spadolini, Un inedito di Giuseppe Poggi, in Rassegna storica toscana, XXXVI ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...