PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] diocesi di Brugnato era allora formata da 33 parrocchie: 26 si trovavano sotto la Repubblica di Genova, due nel Piacentino (Ducato di Parma), tre nel Pontremolese (Granducato di Toscana) e due nei feudi imperiali del marchese Malaspina. Durante il ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] MDCCLXXXI compilate dalla Soc. letteraria diretta dal dott. G. Ristori, Bologna 1782, n. 9, p. 9; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, pp. 113-114; J. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati Parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 263 ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] Monaco 1932, p. 89; G. Hafner, Späthellenistische Bildnisplastik, Berlino 1954, p. 91. Statua di Piacenza: E. Nasalli Rocca, in Bollettino storico piacentino, 33, 1938,m p. 8; S. Aurigemma, in Le Arti, II, 1939, p. 57; G. Becatti, art. cit., p. 66; G ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] , Forlì 1897, pp. 5- 194; La scoperta all’estero della raccolta topografica- iconografica Cicognara-M., in Bollettino storico piacentino, VI (1911), 5, pp. 233 s.; M. Bori, Un bibliofilo novarese corrispondente del Manzoni, in Bollettino storico per ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] 237-247; G. Forlini, Motivi politici e civili, culturali e autobiografici nelle lettere di P. Giordani ad A. P., in Bollettino storico piacentino, LXXXIV (1989), pp. 1-39, 145-176; S. Timpanaro, Le lettere di P. Giordani ad A. P., in Id., Nuovi studi ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] storia delle relazioni diplomatiche tra Verona e Mantova nel secolo XIV, Venezia 1907, pp. 234-238, 254, 256, 258, 260; I. Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera, a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, pp. 29-136; I. Affò, Storia della città ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] splenoportografia.
Religione
F. di Piacenza Modello di fegato in bronzo (non prima del 3° sec. a.C.), trovato a Settima nel Piacentino nel 1877 e ora conservato nel Museo Civico di Piacenza: è ripartito in 16 caselle con incisi vari nomi di divinità ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] per produzione di frutta fresca); 6. il Nizzardo o Genovese, molto diffuso nell'Emilia e specialmente nel Parmigiano e nel Piacentino; 7. il Perfection; 8. il Perdrigeon (ottima varietà, assai fertile e vigorosa; i frutti sono di colore rosso vivo e ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] camini erano colà molto diffusi. A Pisa i primi camini di cui sia stata accertata l'esistenza risalgono al 1298. Il cronista piacentino Giovanni Musso (1388) dice che al tempo suo in ogni casa vi erano camini, ma che prima del 1320 nessuna casa aveva ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] 'era volgare, sui dati topografici della Tavola veleiate (Corp. Inscr. Lat., 1147), si può stabilire che nell'Appennino Piacentino e Parmense ai confini municipali di Veleia, Piacenza, Parma, giungeva il municipio di Lucca, il quale pertanto doveva ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...