• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [443]
Storia [182]
Arti visive [110]
Religioni [87]
Diritto [66]
Letteratura [50]
Diritto civile [37]
Geografia [16]
Musica [23]
Storia e filosofia del diritto [15]

FRANCA da Vitalta, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCA da Vitalta, santa Caterina Bruschi Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] in Italia, X (1956), pp. 271-274; M. Procaccianti, Storia di una monaca, Parma 1960 (rec. di E. Nasalli Rocca, in Boll. storico piacentino, LV [1960], p. 82); G. Penco, Storia del monachesimo in Italia, Roma 1961, p. 267; G. Tammi, F. da Piacenza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ORDINE CISTERCENSE – CASTELLARQUATO – FOLCO SCOTTI – BENEDETTINO

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] Carbonara di Genova, quartogenito dopo due fratelli e una sorella a lui premorti. Il padre, fervido sostenitore dell’autonomismo bresciano da Venezia, viveva in esilio nel Ducato. Il G. fu educato a Parma ... Leggi Tutto

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] delle collette della Comunità. A sedici anni, il M. vestì l'abito domenicano a Pavia e prese il nome di Vincenzo. Terminati gli studi a Bologna come lettore in teologia, insegnò in vari luoghi e fu priore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLA, Lorenzo Delio CANTIMORI Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] rappresentante dello spirito critico e innovatore dell'umanesimo italiano nel sec. XV, con la sua multiforme cultura e le battaglie da lui combattute nei campi della filologia, della filosofia e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

OTTONE da Pavia

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE da Pavia Pietro VACCARI Giurista appartenente alla scuola dei glossatori; fu in Bologna scolaro di Giovanni Piacentino e maestro per molti anni a Modena e a Bologna; lo ricorda, come discepolo, [...] Carlo di Tocco. Deve essere vissuto, quindi, fra la seconda metà del sec. XII e i primi decennî del successivo. Di lui ci sono rimaste glosse, distinzioni e una Summa de ordine iudiciario, ricordata talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE da Pavia (2)
Mostra Tutti

POGGI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGI, Giuseppe Ettore Rota Giansenista, seguace di Scipione De' Ricci, democratico del periodo napoleonico. Nato a Piozzano, nel Piacentino, il 21 agosto 1761, compie i primi studî nel ginnasio di [...] Fu per alcuni anni nel corpo legislativo, in rappresentanza del dipartimento del Taro. Morì il 19 febbraio 1842. Bibl.: L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, 1899; E. Rota, G. P. e la formazione psicologica del patriota moderno, Piacenza 1923. ... Leggi Tutto

Natali

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori e architetti di Cremona, attivi nei secc. 17º-18º. Più noti i pittori Francesco, detto il Piacentino (Cremona 1669 - Pontremoli 1735), scolaro e collaboratore di Giuseppe (Casalmaggiore [...] a Piacenza. Sue opere anche nel Duomo e nella Ss. Annunziata a Pontremoli. Giovanni Battista, detto anch'egli il Piacentino (Pontremoli 1698 - Cremona 1765), scolaro e collaboratore di S. Galeotti, fu pittore di corte a Napoli (opere a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTREMOLI – LOMBARDIA – PIACENZA – MODENA – PARMA

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] Marco Dandolo. Nel frattempo Alvise Zorzi - lo stesso che, pur titubante sull'opportuffità competesse al F. e ad un altro piacentino la difesa d'Orzinuovi, aveva avuto modo d'apprezzarne la professionalità (e si ha l'impressione i due non si fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANGONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGONI Luigi Simeoni . Nobile famiglia modenese, ancora esistente. Essa appare nel 1149 con Guglielmo, che possedeva beni nel Piacentino e dal vescovo di Modena aveva avuto la rocca di Chiagnano. Il [...] figlio di lui Gherardo è podestà imperiale di Modena nel 1186 e nel 1167 per Federico Barbarossa, ma nel 1168, dopo l'adesione delle città alla Lega lombarda, egli è ancora console, e di nuovo podestà ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AZZO VIII D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI – LEGA LOMBARDA – OBIZZO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGONI (1)
Mostra Tutti

Ottóne da Pavia

Enciclopedia on line

Giurista (n. seconda metà sec. 12º - m. primi decennî 13º) della scuola dei glossatori. Fu discepolo, a Bologna, del Piacentino; maestro a Modena e a Bologna. Ci sono rimaste di lui glosse, distinctiones [...] e una Summa de ordine iudiciario (citata spesso come Practica Othonis), che ebbe lunga vitalità nella scuola e nella prassi. Gli si attribuisce anche una raccolta di brocarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali