• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
770 risultati
Tutti i risultati [770]
Biografie [443]
Storia [182]
Arti visive [110]
Religioni [87]
Diritto [66]
Letteratura [50]
Diritto civile [37]
Geografia [16]
Musica [23]
Storia e filosofia del diritto [15]

FONTANA, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico Pierre Racine Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] ; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia... di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, p. 166; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Origini e primordi della pieve di Olubra, in Arch. stor. per le prov. parmensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAVERNA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVERNA, Giuseppe Giovanni Calò Nato a Piacenza il 14 marzo 1764, morto ivi il 20 aprile 1850. Sacerdote, maestro pubblico e privato a Piacenza (nel Collegio di S. Pietro, dove ebbe scolaro P. Giordani), [...] racc. cit.; G. Thermignon, Il pens. ped. di G. T., Torino 1904; G. Chiari, G. T. ped. letterato e filos. piacentino del secolo XIX, in Riv. pedagogica, settembre-ottobre e dicembre 1908, gennaio 1909; G. B. Gerini, Gli scrittori ped. italiani del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVERNA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] il suo poema nel 1331; e, anzi, la morte del doge (31 ottobre 1339) fu probabilmente la causa per cui il poema del Piacentino rimase interrotto. Il soggetto non era, in questo caso, un episodio che si perdeva nella notte dei tempi, dando agio alla ... Leggi Tutto

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] per Piacenza vi sono indizi consistenti per il sec. XII di un insegnamento sia romanistico che longobardistico: forse qui il Piacentino ebbe tra i suoi uditori Carlo di Tocco, il quale a sua volta verosimilmente proprio a Piacenza ‒ ove i beneventani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RADINI TEDESCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADINI TEDESCHI, Tommaso Dagmar von Wille RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera. Entrò [...] Piacenza e Guastalla, Parma 1832-1834, p. 393; C. Caversazzi, Un romanzo spirituale ignorato nel sec. XVI, in Bollettino storico piacentino, V (1910), pp. 167-169; C. Agosti Garosci, Per la cronologia di alcune novelle di Matteo Bandello, in Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – GIOVANNI FRANCESCO CONTI – BASILICA DI S. PIETRO – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] metodo di ricerca empirico tanto valorizzato all’interno del Laboratorio torinese, esaminando la storia dell’istituto di credito piacentino nel più ampio contesto dell’economia locale. Per Osimo i primi anni trascorsi a Torino furono caratterizzati ... Leggi Tutto

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino Laura Giglio Celesti Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] agevolmente poteva esportarne nel Piemonte. Tuttavia, presentando i prezzi fra uno Stato e l'altro notevoli differenze, il grano piacentino avrebbe dovuto sottostare a un dazio troppo elevato, maggiore di un quinto del suo prezzo. Il C. era vivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] aprile 1503), come i baliaggi del Ticino al di qua delle Alpi (Locarno, Valmaggia, Lugano, Mendrisio) dal 1516; l'Oltrepò piacentino ai Farnesi. Si chiude un'epoca della storia lombarda: cessano le guerre interne, ma anche il suo processo autonomo: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

DRAGHI, Giovanni Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Giovanni Evangelista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112). Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Libertà, 5 ott. 1967; Id., Numerose opere ricordano l'attività di G. D., ibid., 12 marzo 1969; Id., Notizie biogr. di pittori piacentini dal '500 al '700, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXII (1970), pp. 112 ss.; Id., Documenti su pinacoteche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Costanzo Stefano Benedetti Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 28-30; L. Mensi, Diz. biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 181; V. Osimo, C. L. gentiluomo e letterato piacentino del secolo XVI, Venezia 1900; E. Nasalli Rocca, Concetti giuridici sulla guerra nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 77
Vocabolario
piacentino
piacentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali