BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] B. che "i padri del Gesù avevano in lui guasto un buon letterato per fare un cattivo politico"; secondo "un letterato piacentino" (ibid.,col. 149), avrebbe riferito che il B. "sarebbe capace di governare non tanto un piccolo stato, quanto de' regni e ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] del Consiglio comunale nel corso della quale fu comunicata la lettera inviata dal re Rodolfo d'Asburgo, che ringraziava i Piacentini per avergli prestato giuramento di fedeltà dopo l'incoronazione.
Il 6 giugno 1281 il F. presenziò ad una riunione del ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
Maurizio De Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] , in Gazzetta di Parma, 3 luglio 1871; F. Giarelli, Memorie boeme, in Il Progresso, Piacenza, 17 maggio 1889; Boll. storico piacentino, XXVIII (1933), pp. 172-174; G. Gatti, Il teatro alla Scala… Cronologia, Milano 1964, pp. 149-159; F. Da Mareto ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Luigi
Marco Chiarini
Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] "declinarono in tutti i modi possibili una maniera sola".
Bibl.: G. Rovani, Le tre arti..., II, 3, Milano 1874, p. 168; L. Mensi, Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899-1900, p. 9; G. K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, I, p. 12. ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] Nuovi Lincei, LVI (1903), pp. 91-95; S. Fermi, Un capolavoro di orologeria astronomica a Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXXVI (1941), pp. 110-113; A. Lipinsky, Un capolavoro di orologeria alla Biblioteca Vaticana, in L'Osservatore romano, 13 ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] . G. B. Martini di Bologna, I, Bologna 1890, p. 299; L. Ambiveri, V. C., in Il Piacentino istruito, LXIX (1892), pp. 38 s.; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 131; A. Maragliano, I teatri di Voghera, Casteggio 1901, p. 20; Piacenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] " edito dal Belgrano (1887).
Nel 1188, poco dopo la sua elezione, B. eseguiva, alla presenza del cardinale Pietro Piacentino del titolo di S. Cecilia (legato pontificio incaricato di trattare la pace fra Genova e Pisa), una solenne ricognizione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , del resto, avvertono l’audacia inventiva di certe costruzioni. C’è, per es., un episodio eloquente che vede protagonista Piacentino, il quale, nella Summa Codicis, dopo aver riferito l’opinione secondo cui la testimonianza di una sola persona, pur ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] , Il romanzo, Milano 1950, pp. 119 s.; E. Nasalli Rocca, La famiglia di B. M. letterato e poeta, in Bollettino storico piacentino, LII (1957), pp. 52-62; E. Cremona, B. M. poeta lirico, drammatico e romanziere del Seicento, ibid., LIII (1958), pp. 90 ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] del suo più noto biografo (Alfonso Fermi), si tentò di attribuirgli quale merito maggiore l’aver saputo riunire la diocesi piacentina e i suoi diversificati settori del clero in un’unica grande e coesa comunità di fede: raccolta attorno al suo ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...