BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] vescovi di Bobbio, Voghera 1838; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, I, Milano 1889, p. 295; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 50; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo, s. 2, VIII (1891 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] , pp. 63, 90), Procedendo su basi stilistiche, propone ed illustra i termini di una collaborazione tra il C. ed il piacentino F. Boselli. A del 1733 la testimonianza precisa dell'attività dei C. presso i Savoia con la documentazione nel registro dei ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo, abate
Storico, nato a Piacenza il 27 dicembre 1721, morto ivi il 10 marzo 1811. Entrato nello stato ecclesiastico, insegnò lettere nel seminario vescovile di Piacenza; dal 1754 [...] gli altri scritti del P. sono pure da ricordare le Memorie intorno alla vita e agli scritti di Lorenzo Valla (ivi 1794).
Bibl.: L. Bramieri, Elogio di C. P., Piacenza 1811; U. Benassi, Lo storico piacentino C. P. e il ministro G. Du Tillot, ivi 1919. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1931, ad ind.; F.L. Ravaglia, Il capitano Muzio Muti, Alessandro da Terni e l’uccisione di P. L. F., in Bollettino storico piacentino, LII (1957), 1, pp. 1-18; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, XVII, I Ducati Padani. Trento ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] Parmensi, XVII (1939), 4, pp. 145-183; C. Mesini, Le "Memorie" di mons. Pietro Cristiani vescovo di Piacenza, in Boll. stor. piacentino, XXXIV(1939), 1-2, pp. 22-28; altre notizie nel breve necrologio di G. A. Montorfani, Epistola in obitu comitis B ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] 1981, n. 42, pp. 120, 124 n. 32, 133; P. Ceschi Lavagetto, Un restauro e una scoperta a Bobbio, in Presenza benedettina nel piacentino 480-1980…, Bobbio 1982, p. 124; Finarte, 27 nov. 1984, lotto 64, pp. 56 s.; E. Mandelli, B. L. a Bobbio, in Strenna ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] anche un discorso tenuto nel 1471 da Alberto da Ripalta, in cui egli veniva indicato tra le più illustri figure della cultura piacentina (Antonio e Alberto da Ripalta, 1731, col. 934).
La rilevanza di Paveri Fontana è però forse legata, più che alla ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] mese di degenza nella clinica neuropatologica dell'Università di Pavia.
Fonti e Bibl.: A. Balsamo, E. G., in Boll. stor. piacentino, XIII (1918), pp. 49-56 (con bibl. delle opere); V. Cian, In cammino, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] VII in Italia, a cura di M. Tosti Croce, Roma 1993, pp. 1-11; G. Fiori, I Malaspina. Castelli e feudi nell'Oltrepo piacentino, pavese, tortonese, Piacenza 1995, p. 57; G. Petrocchi, Vita di Dante, Bari 1997, pp. 69-91; G. Nuti, Fieschi, Carlo, in Diz ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] cambiamenti sociali in atto, nel 1901 aveva fondato la Cassa provinciale di previdenza di Piacenza e nel 1908 la sezione piacentina del Sindacato nazionale imprenditori opere pubbliche e private, di cui fu presidente fino al 1917, quando fu eletto a ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...