• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [604]
Anatomia [16]
Biografie [230]
Religioni [107]
Storia [89]
Arti visive [48]
Medicina [34]
Letteratura [33]
Storia delle religioni [18]
Diritto [19]
Diritto civile [16]

subdurale, spazio

Enciclopedia on line

subdurale, spazio Lo spazio interposto tra la dura madre e il midollo o il cervello; al suo interno si trovano aracnoide, pia madre e liquido cefalorachidiano. In patologia, emorragia s., versamento ematico [...] nello spazio subdurale. Subdurografia Indagine radiografica del midollo spinale eseguita iniettando il mezzo di contrasto nello spazio subdurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – MEZZO DI CONTRASTO – MIDOLLO SPINALE – DURA MADRE – ARACNOIDE

leptomeninge

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del cervello, il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre. Si dice leptomeningite qualsiasi processo infiammatorio a carico della l. (➔ meningite). La leptomeningosi [...] è l’alterazione degenerativa della l. causata da una primitiva sofferenza dei vasi o della crasi ematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARACNOIDE – PIA MADRE – MENINGITE

intima

Enciclopedia on line

(o tunica i.) Lo strato interno della parete dei vasi sanguiferi. Con il nome di i. pia si indica il sottile strato interno rivestito di endotelio della pia madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VASI SANGUIFERI – ENDOTELIO – PIA MADRE

endomeninge

Enciclopedia on line

Strato interno vascolarizzato della meninge primitiva, addossato al neurasse negli Anfibi e nei Sauropsidi. Nei Mammiferi l’e. dà luogo all’aracnoide e alla pia madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SAUROPSIDI – ARACNOIDE – PIA MADRE – MAMMIFERI – ANFIBI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] loro totalità, ma possono colpire solamente alcuni dei tessuti che li costituiscono. La meningite, per esempio, dovuta all'infiammazione della pia madre, non è un'infiammazione di tutto il cervello, così come la pleurite non lo è di tutto il polmone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] . Tutte le componenti del SNC sono rivestite da tre membrane, le meningi: la pia madre, a contatto con la superficie del SNC, l'aracnoide, intermedia, e la dura madre, la più esterna, a contatto con la superficie ossea che delimita la cavità cranica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Vocabolario
pia madre
pia madre locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...
pia
pia s. f. – In anatomia, ellissi frequente di pia madre, nome di una delle meningi (v. pia madre).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali