BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] . Gregorio Barbarigo, volendo credere a una pia e forse apologetica testimonianza, quale suo ideale dei Papi, XV,Roma 1933, pp. 266 s.; B. Artuso, La madre Maria Arcangela Biondini e il movimento quietista del suo tempo,in La Scuola Cattolica,LXVII ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] , B. aveva tre anni quando, insieme con la madre, fu abbandonata dal padre, che partì oltremare, dove Versione della sua Vita pubblicata negli Acta Sanctorum, a cura dell'Opera Pia Cottolengo, S. Iacopo, Pisa 1939. Note e narrazioni in G. ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] innocente, animata da fede incrollabile in ogni difficile frangente della sua pia vita. Figlia del re d'Inghilterra e sposa del re risulta efficace in ogni sua condizione (fanciulla, donna, madre, sposa, cristiana) in virtù della sua grande carica ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] russa rimase fino al 1830, quando fece ritorno in Italia con la madre per ricevere un'educazione commisurata al suo rango. Il padre, a e opere pie - nel 1889 fu nominato presidente dell'Opera pia S. Filippo Neri per il quinquennio 1889-93 -, svolse ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] ricevette da Roma, dal fratello Giovan Giacomo, del denaro per la madre (Scarabelli-Zunti ms. 102, p. 106; Ronchini, p. lombardo, II (1875), p. 137; Id., Spese pella fabbrica di Porta Pia, in Arch. storico-artist.,archeol. e letter. di Roma, I (1875 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] nel testamento della madre, morta quando egli era ancora bambino: in questo documento, steso nel 1328, si ricorda infatti un viaggio che egli aveva compiuto a Corone in Morea insieme con la nutrice ed i fratelli Marco, Giacomo e Donato. Nel 1343 il D ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] , 297-310, 438-453). Nell'ospedale fu indirizzato da madre Giuseppina Leali alla devozione del Sacro Cuore, sulla quale scrisse , I-II, ad Indicem; G.Spadolini, L'opposizione catt. da Porta Pia al '98, Firenze 1955, p. 601 n.; C. Falconi, La Chiesa ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] registrato il 22 gennaio 1838, assunsero anche il cognome della madre.
Il 1° luglio 1839 Piola Caselli fu nominato allievo della altre navi, in autunno scortò in Portogallo la principessa Maria Pia di Savoia che doveva sposare re Luigi I di Braganza. ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] fu colpito anche il piccolo D. ma, ritornato a casa con la madre, riuscì a guarirne. Nel 1858 iniziò gli studi nel collegio "S. 1897 e il 1900 istituì la Sacra Alleanza e la Pia Unione della rogazione evangelica per promuovere in maniera sistematica, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] provvide allora la madre, Lucia Aschiero, alternando i lavori campestri all'attività di lavandaia.
Ospite nell'anno scolastico 1870-71 allo sviluppo delle missioni, attraverso la rivitalizzazione della Pia Opera e la costituzione degli oblati di S. ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...