MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] baccellierato e non frequentò l’Università.
Quattordicenne, perse la madre in un’epidemia di colera. Nel 1862, la morte clima politico tenendosi assai sul vago quanto a programmi. Dopo Porta Pia, in un opuscolo intitolato Roma, la libertà ed i partiti ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] anticlericalismo, nel giugno del 1857 l'artista ottenne dalla Pia Opera della cattedrale la commissione per quattro lunette da , nel 1861, dal padre, Spirito, di cinquant'anni, dalla madre, Paolina Cerreti e da due figlie: Virginia di ventisei e Maria ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] (Clear, 2000, p. 39). La possibilità di essere la madre dell’erede al trono, che avrebbe potuto accrescere la sua influenza e, dunque, consolidarono quella sua reputazione di donna pia e religiosa che avrebbe riscosso un lungo successo nella ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] ’. La diva, che era sposata con il medico Peter Lindstrom e madre di una bambina, fu ostracizzata da Hollywood che la definì una « la Bergman scriveva una lettera di spiegazioni alla figlia Pia avuta dal primo matrimonio, iniziarono le doglie e nacque ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , 1996).
Solari ottenne larghi consensi in sede espositiva: una sua Schiava aspirante a Libertà fu replicata per Maria Pia di Savoia, regina del Portogallo, e per essa fu organizzata una sottoscrizione, promossa da Paolo Emilio Imbriani e firmata ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] più dì vent'anni dal fatto, nel 1476, Maddalena, la madre della sposa abbandonata (poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano e dal Manassei, furono elaborati gli statuti dell'erigenda opera pia (ibid.). Sul finire dell'anno il C. si trovava a ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Per i bimbi di via (Napoli 1920), Per la giornata della madre (Roma 1930), Le mamme di domani (ibid. 1931), Piccola guida Paolo, libero docente di elettrotecnica; Edoardo, ingegnere; Pia, parlamentare della Democrazia cristiana (DC) e dirigente del ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] (dalla famiglia, composta dalla sorella Maria Pia, coniugata Valducci, madre di due figli, morta di febbre puerperale , per la nessuna visibilità che accordava ai collaboratori, ma la madre era contenta, e tanto gli bastava); poi approdò nel 1910 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] fra i componimenti editi dopo il funerale, in aprile, della madre del viceré duca di Medinaceli nella chiesa del Carmine (Pompe «modello capricciosissimo [...] in forma stellare» elaborato per «pia disposizione» del maestro, morto nel 1717, per la ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era nel quadro della , ancora a Como (tra il 1601 e il 1604), dell'Opera pia Gallio, solida di un patrimonio di 100.000 scudi.
Il G. ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...