Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dal suo particolare ‘peccato originale’ (la breccia di Porta Pia e l’usurpazione della Roma papale per quella monarchica liberale incomparabile maestà di Roma “cuore e madre del mondo cattolico, cuore e madre della Nazione Italiana”». Il topos del ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] l’ordine degli Scolopi (chierici regolari poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie), nato nel 44 Cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo, cit.
45 G. Rocca, s.v., Pia società di s. Paolo, in DIP, cit., col. 1549.
46 G. Milone, s.v., Leonardo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la Sacre Scrittura contro il senso indicato da santa madre chiesa» lanciando l’anatema contro chi non includeva nel proprio in Vaticano, quando un gruppo di ecclesiastici fonda la Pia Società San Girolamo (1902) per rendere accessibile la lettura ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] si delibera la costruzione del tempio della Gran Madre di Dio, edificio commemorativo del ritorno dei , La capitale inevitabile, in A.C. Jemolo et al., Un secolo da Porta Pia, Guida, Napoli 1970, pp. 71-92.
G. Galasso, Tradizione, metamorfosi e ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] quelli pertanto che alla Chiesa negano il titolo di madre della vera libertà, individuale, domestica e sociale, basta rammarico di Pio IX, che, ancora fresca la ferita di Porta Pia, nella Gravibus Ecclesiae rinuncia al giubileo del 1875, hanno l’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] l’ispirata protagonista, lungamente esaltata per la sua pia ricerca61, così come accade nella lettera inviatagli ispirazione divina» (26,6). L’imperatore dedica comunque alla memoria della madre le nuove chiese (41,2); Elena viene ricordata in 42,2, ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] amor ferito; - or il misero è morto.»
Donna, non virago; e pia, ma non predicatrice, ella nasconde nell'intimo del suo cuore la lotta fra e la truciderà lui stesso quando le pie menzogne della madre e dello sposo di Merope lo indurranno a crederla ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] della famiglia e della società, ovvero quelli di sposa e madre. La scelta del marito deve essere il risultato di un nella collana Il Fiordaliso e nei Romanzi del biancospino della Pia Società San Paolo, la collana del Messaggero di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] collaborazione estesa delle grandi cacce paleolitiche. Padre, madre e figli non ancora autonomi collaborano e convivono; Paleolitico superiore e nel Mesolitico (come forma di pia tutela dei resti dei congiunti), acquista probabilmente significati ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] del duetto pucciniano; e che, in poesie come CC Casa mia o Mia madre, mette in bocca a quest'ultima - che funziona da «eco», cioè inglese) della lapide che copre le spoglie di Pia Gigli, percepire, attraverso le antenne sensibilissime con cui ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...