Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] del gran doge Pietro II, fuggì in Ungheria, nel paese della madre, dove divenne re nel 1041; deposto, ritornò sul trono, dove visse quale monaco per quasi venti anni una vita pia e devota (15).
Ricordiamo ancora brevemente gli anonimi ma numerosi ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tutta speciale per il ruolo della donna e della madre in quelle civiltà.
Le bonnes passions e la catarsi che, aveva insistito nel ricordare l’esigenza che la pratica pia comportasse anche la trasformazione dei comportamenti verso il nemico, sembra ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] e spesso faceva le funzioni di capofamiglia nei confronti della madre vedova e delle sorelle o della cognata vedova e dei tutto il passato, anche a costo di far cadere qualche pia leggenda sulle virtù eroiche dei santi e sui poteri miracolosi delle ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] laici a sostegno degli ideali e delle iniziative promossi dalla sua Pia società. Animata da don Stefano Trione, nell’arco di un Immacolata Ausiliatrice, ideata da don Bosco e da madre Maria Domenica Mazzarello, prese slancio nel 1895 per merito ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] a Costanzo nel 356 e l’elogio ipocrita di Fausta, sorella, madre, moglie e figlia di imperatori, a differenza di Parisatide, che orientalistici il ‘Costantino del buddhismo’, per la sua pia opera di protezione e sviluppo della fede buddhista in ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] apostoli/ quorum figura est in columbarum choro/pia trinitatis unitas Christo coit/habente et ipsa trinitate il morso del cavallo sarà sacro al Signore onnipotente. Lo rivelò sua madre Elena di santa memoria, illuminata dallo spirito di Dio.
La frase ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ovile / furono uccisi dal Piemontese sanguinario, che rotolò / la madre con l’infante giù dalle rocce. I loro lamenti / le 45 Ibidem, p. 74.
46 «Gli anni successivi a Porta Pia furono anni di amare delusioni per gli evangelici italiani. Le attese ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] essere sui vent'anni quando, nonostante la strenua opposizione della madre, lasciò per sempre la sua casa e la provincia della Vita s. Columbani di Giona, e in parte dalla pia tradizione irlandese.
Il gruppo si imbarcò, facendo rotta verso la ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] davanti a tre immagini di Cristo: Bambino sulle ginocchia della Madre, Sovrano assiso in trono e Salvatore crocifisso (Prudenzio di santi e i fedeli avevano l'abitudine di disporsi alla pia meditazione davanti a un'immagine; una statua di Cristo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] del Belan è stato interpretato alternativamente come un'immagine di dea madre o come un arpone. Gli scavi a Bagor I hanno Area, 1998-2000, in SAA 2001, in c.s.
Shamalaji
di Pia Brancaccio
Sito ubicato al confine tra il Rajasthan e il Gujarat, noto ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...