SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] podere preso in affitto dal fermano Ludovico de Vecchi, la madre invece si mise a servizio della nuora del proprietario, di ottobre del 1589. Al punto d'arrivo, presso la via Pia, dove l'acqua veniva distribuita alla città, Domenico Fontana costruì ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] aspetto terribile» dai modi e dall'aria di un «bravo». Mentre la madre era «di statura grande, di color bianco, d'aspetto umile e e rimastovi poi definitivamente per amore della città, «patria pia e benigna a tutti», ad esercitarvi la propria arte. ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] un importante martire, san Luciano di Antiochia, cui la pia imperatrice voleva rendere omaggio11. Anche in questo caso, individuare l’antica Romuliana e il sito ove Galerio e la madre Romula furono sepolti: al riguardo, si vedano D. Srejović, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Gaetano Marzotto e Pietro Làverda) e di una ‘pia laboriosità’ tipica delle genti venete, negli anni Settanta di ciclo che controlli e contratti l’uscita di lavorazioni dalla casa madre, nella miriade di realtà minori si sperimentano – per lo più si ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] volta furono stipulati fra l'imperatore Giustiniano di pia memoria e le leggi del vostro regno" in quella a Childeberto (ibid., n. 60), mentre alla regina madre raccomanda il presbitero Candido, inviato per sovrintendere al Patrimonio della Gallia ( ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] negozio di oggetti religiosi: questo fu il primo nucleo della Pia Società delle Figlie di San Paolo che si dedicò a tempo otto anni dopo71.
Alla rivista (e ad altre come «La Madre» e «Scuola materna») si affiancarono dapprima testi per la formazione ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Dio prega la tua clemenza di piegare il collo della tua pia devozione148.
Ma le riserve del papa lasciano il posto a 110-126.
15 R.E. Brown, J.P. Meier, Antiochia e Roma. Chiese madri della cattolicità antica, Assisi 1987, pp. 158-159.
16 1 Pt 2,13-17 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Vangelo di Matteo al prezzo di 5 centesimi) spettavano alla ‘Pia Società di san Girolamo per la diffusione dei Vangeli’ all’uopo modernista, Roma 1974, pp. 52 segg.
33 Nella lettera alla madre del 4 ottobre 1893, citata in S. Accame, Critica storica e ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Sylvestri ortus et eruditio. Silvestro nasce da Giusta, una pia vedova, che affida l’istruzione del figlio a un Costantino, da poco battezzato e guarito dalla lebbra, da sua madre Elena e dal prefetto urbano Calpurnio, già presente nell’episodio del ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] nome e lo stesso scopo, tutte collegate con la casa madre di Roma»76.
È evidente che un’opera di tale p. 36.
69 Ibidem.
70 Don Clementi fu costretto ad allontanarsi dalla Pia società per la sua amicizia col Murri.
71 S. Garofalo, Gli studi biblici ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...