Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] il repertorio delle metafore e immagini (il basilisco, la madre dei metalli, l'albero di Ermete) che era stato introdotto sua vicinanza all'ermetismo e al sincretismo religioso della pia philosophia ficiniana. Più concreto e coinvolgente è però il ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Voci per un dizionario, p. 82.
82. Cf. Società Pia delle donne Veneziane. Amministrazione dello scosso e spese pel soccorso di di Marina D’Amelia, Roma-Bari 1997, pp. 76-110; Madri. Storia di un ruolo sociale, a cura di Giovanna Fiume, Venezia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sociali, per i quali venne creato l'istituto del waqf (fondazione pia) che ben presto diede un'impronta religiosa a tutta una serie di Samarra, in Mesopotamia, dal califfo al-Muntasir per sua madre. Si tratta di un mausoleo ottagonale, con cupola e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e pregò là, e andò nel santuario di San Giorgio con sua madre Elena e sua sorella Eudossia, e San Giorgio gli apparve di notte e contrapposizione tra l’empietà di Diocleziano e la pia rettitudine di Costantino, qui fugacemente menzionato, è ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] D’altra parte, e nello stesso tempo, è patria e terra madre ancora viva nel ricordo e nostalgia di veneziani prigionieri anche dopo la legato alla morte, per me Venezia grigia è vita», in Maria Pia Fusco, E Woody Allen disse: Venezia I love you, «La ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] fa esclamare ad alcune popolane: «E me l’ha detto una monaca pia, / ch’egli è fratello a santa Rosalia! / La santa in L. Riall, Garibaldi, cit., p. 336. Sull’idea dell’Italia come madre cfr. A.M. Banti, La nazione del Risorgimento, cit., pp. 66-70. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] atto di fondazione sono menzionati come donatori il re e sua madre Bianca di Castiglia; nelle vetrate compaiono quindi solo gli stemmi dal sistema del waqf (pl. awqāf, 'fondazione pia'). Questa istituzione assolveva molteplici funzioni, come la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] intendeva raggiungere anche la classe operaia111.
La breccia di Porta Pia del 20 settembre 1870 chiamò in campo ancora un altro economica, dato che i loro rapporti con le Chiese-madri suscitò regolarmente sospetti politici. La propensione per un ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] monachesimo femminile in particolare è data da Maria Pia Pedani, Monasteri di Agostiniane a Venezia, "Archivio . 22, cap. 24 (statuti della confraternita dei servi di Dio e della S. Madre del duomo).
122. S. Maria della Misericordia, reg. 1, cc. 3v-4 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] letteralmente l’espressione contenuta nella lettera dell’imperatore a Tiridate, citata in Vg-Va: «Abbiamo inviato anche nostra madre, molto pia e amante del Cristo, alla Città Santa di Gerusalemme alla ricerca della venerabile croce». Ciò rivela, in ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...