La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e altro.
1902 10.II Grande cavalchina, a favore della Pia Istituzione Orchestra.
1903 8.I Gala per il genetliaco della "Giacinto Gallina", a beneficio degli orfani e delle madri vedove dei caduti: Accademia Veneziana di Musica Antica, concerto ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] volta furono stipulati fra l'imperatore Giustiniano di pia memoria e le leggi del vostro regno", in quella a Childeberto (ibid., nr. 60), mentre alla regina madre raccomanda il presbitero Candido, inviato per sovrintendere al Patrimonio della Gallia ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] non «radialmente a macchia d’olio». La «città madre» rischia di trovarsi emarginata e di appassire. Perciò . 9; Franca Marcomin-Nadia Filippini-Irene Gola-Graziella Goattin Vendrame-Maria Pia Miani, Il Centro donna. L’avventura, il progetto 1980-1993, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] D., nei sonetti tensonanti cen Forese, il lamento della madre di Nella per aver mal maritato la figlia); e Mira, Orïaco di Iacopo del Cassero, ai vv. 75-80, e il disfecemi Maremma di Pia al v. 134 (unica r. in tutto D. in -emma). Così si ha in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] in città quello in cui era stata sepolta la madre Elena24. Nemmeno l’ipotesi subordinata, vale a dire […] e fu per gli uomini un luminoso esempio di vita religiosa e pia»; I 4: «Dio propose al genere umano Costantino quale maestro esemplare di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] figli, della loro educazione e del loro sostentamento(82). È la madre che mette a frutto le sue relazioni di vicinato e di clientela storico. È un apparente paradosso il fatto che la pia sociabilità del capitello abbia la stessa matrice di quella ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] , in aggiunta, del paragone con la madre: Lo duca mio di sùbito mi prese, / come la madre ch'al romore è desta, ecc.) anche il dantesco v. 38 ben dovrebb'esser la tua man più pia sarebbe variazione del virgiliano " parce pias scelerare manus " (v. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] del ballo, un desiderio di mobilità e di libertà che le madri faticano a contenere: «andavimo a balar su le case qua darente si distingue per la qualità della musica; quello di Pia Valmarana per la presenza di intellettuali; quello di Costanza ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] che ricorda la costruzione della basilica in onore della Madre di Dio ("Theotókos") per conto ("ex iussione") 92, 1980, pp. 383-387 (pp. 373-392).
32. Maria Pia Billanovich, Appunti di agiografia aquileiese, "Rivista di Storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] Amor che ne la mente 7; ma in Rime LXXIII 13 Piange la madre... / dicendo: " Lassa, che per fichi secchi / messa l'avre' la testa cinta, / dissi (If III 31); ricorditi di me, che son la Pia (Pg V 133); E tu che se' costì, anima viva (If III 88; con ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...