La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] luglio 1915 proveniente da Pescara dove aveva fatto visita alla madre. Vi giunse con un «mandato» militare molto ampio; aveva [doveva] essere addormentato e ridotto ad una buona e pia società patriottica di stampo liberale, oppure [doveva] essere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1769 proprio allo scopo di ῾dirigere' "l'arte primaria e la madre di tutte le altre", ma che, dopo una serie di successi Vicenza s.d., pp. 95-97).
53. Cf. Maria Pia Pedani Fabris, La dimora della pace. Considerazioni sulle capitolazioni tra i ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] si parlava di dipartimento e di "richiamo alla Madre Patria" degli abitanti della Terraferma e di una Vittorio Malamani, I francesi a Venezia e la satira, Venezia 1887; Pia Zambon, Satire, invettive, discorsi a Venezia durante la democrazia (1797 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la disgrazia di tutta la famiglia, della vecchia madre, di lui stesso, mentre l'annessione sarebbe Malipiero, Annali veneti, pp. 53 s.
77. Su queste trattative, Maria Pia Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia dalla caduta di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] frequentata da Sarpi - nipote del Morelli, fratello di sua madre - nonché da giovanetti del miglior patriziato. Il che ci politica come prudenza di stato di Paruta, né quella spruzzata di pia unzione di Morosini. La storia è anche altro: economia, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] donicalis" che Nicolò Contarini lascia in eredità nel 1432 alla madre Verde (66), non mancano altre dimore delle quali si 83a (il registro mi è stato segnalato dalla dott. Maria Pia Pedani che ringrazio). L'annotazione relativa al 1509 (che si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] con quelle presocratiche che con la tradizione ficiniana della pia philosophia. Così, nella Nova de universis, poteva prefigurato in Cusano, il quale interpretò la calamita come la madre o il principio del ferro, capace di attrarre quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] l'Italia. La decisione di affamare una terra che è "madre di ogni sapere e culla di ogni progresso", un popolo Dorotea, sorto durante la seconda dominazione austriaca per la diffusione della Pia opera di S. Dorotea, che si radica a Castello, a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , ed ex amante del conte e di suo fratello, e quindi madre di Alvise, non solo il biglietto colla quaterna vincente, ma anche cafoscarina sono transitati interpreti del valore di Maria Pia Colonnello e di Gian Campi, di Virgilio Zernitz ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Antonio P. d'anni 50 di professione burchiajo. Mia madre Ludovica T. d'anni 44 di professione rigattiera. Ho un Rita Majerotti, Giuseppina Martinuzzi, Gina Giannini; v. Maria Pia Bigaran, Per una donna nuova. Tre giornali di propaganda socialista ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...