SEBASTIANO, santo
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
, La figura di S., soldato e martire, già circonfusa di leggenda, risalta nell'anonima passio del sec. V.
L'anonimo compilatore lo crede oriundo di Narbona [...] di saettarlo. Il supplizio lo lascia esanime, ma non morto. Irene, madre di Castolo, se ne accorge e trasporta l'eroe nel proprio appartamento , gettato nella Cloaca Massima, e ritrovato dalla pia matrona Lucina, fu seppellito sull'Appia "ad ...
Leggi Tutto
IASU (etiopico: Iyāsu "Giosuè")
Enrico Cerulli
Nome di quattro sovrani e di un reggente di Etiopia. Iyāsu I regnò dal 1682 al 1706, succedendo a suo padre Giovanni I (v. giovanni d'etiopia), contro il [...] al 1755, succedendo a suo padre Bakāffā. Ebbe ad affrontare gravi lotte interne e gli fu associata nel regno la madre, Mentewwāb, pia fondatrice di conventi e santuarî.
Iyāsu III regnò dal 1784 al 1788 e Iyāsu IV dal 1830 al 1832. Furono entrambi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE
Eugenio Dupré Theseider
. Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] il Settizonio (detta perciò anche "de Settesoli") fu illustre per Jacoba de' Normanni, moglie di Graziano, madre del caritatevole Giovanni, buona e pia essa stessa e amica di S. Francesco (v.).
I Frangipane dominarono anche varie terre della Campagna ...
Leggi Tutto
MARIA ADELAIDE di Asburgo-Lorena, regina di Sardegna
Francesco Lemmi
Nacque a Milano il 3 giugno 1822 dall'arciduca Ranieri viceré del Lombardo-Veneto, e da Maria Elisabetta Francesca, sorella di Carlo [...] appena chiusa la tomba della regina Maria Teresa da lei sempre, quasi madre, riverita e amata. L'8 gennaio aveva dato alla luce un principe di Piemonte; Amedeo, duca d'Aosta; Clotilde e Maria Pia.
Bibl.: B. Negri, Orazione funebre, Torino 1855; G. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sue frequenti passeggiate verso il Quirinale per raggiungere porta Pia. Scoppiava intanto la guerra tra la S. Sede di una donna ebrea erede unica di un ingente patrimonio: la madre l'avrebbe voluta sposata con un ebreo di Mantova, ma per impedire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la carica di presidente del consiglio romano della Pia Opera per la propagazione della fede, destinata Cuore di Bergamo, a cura di G. Busetti, Padova 1982; Ottima e reverenda madre. Lettere di papa G. alle suore, a cura di G. Busetti, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che usciva dalle mura circa 200 m a S dell'odierna Porta Pia) e a numerosi diverticoli e vie minori che ad essa facevano e sorgono i ruderi del mausoleo in cui fu deposta Elena, madre di Costantino, e di altri mausolei minori, fra cui quello di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un'altra divinità come Gatumdug, che nei periodi più tardi veniva chiamata "la madre di Lagash".
Bibliografia
D.P. Hansen, Al-Hiba, 1968-1969. A acefale, che riproducono il sovrano nella sua pia operosità edile volta alla massima divinità cittadina, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . Volendo, andrebbero ricostruite pure le liste delle badesse, delle madri superiori. Ma se ci si preoccupa più di quelle degli possono essere pii, vien da dedurne che la Ferrazzi è una pia donna. E forse ha realmente creduto di sentire la "voce ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sapienza - Salomone esprime il suo giudizio tra la vera e la falsa madre, mentre il carnefice è già pronto a colpire il piccolo nel gruppo capitale dello scomparso Impero bizantino alla forte e pia Venezia (113). E i bizantinismi culturali della ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...