OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la loro chiesa, ma la breccia di Porta Pia annullò quella collaborazione. Il Risorgimento italiano in Olanda nazionale di Amsterdam); l'altra, rappresentante Cristo in Croce con la Madre e S. Giovanni, eseguita in memoria di Henricus van Rhijn, morto ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Giustino, è da Tertulliano associata all'idea del diritto della natura, madre comune, e da S. Cipriano all'affermazione che Dio ha creato apologia della povertà, porto sicuro, vergine santa e pia) il Crisostomo aggiunge l'affermazione che i poveri, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] : la villa Corsini sul Gianicolo, villa Patrizi fuori Porta Pia, la villa del Priorato di Malta sull'Aventino, dei il Lago Maggiore; quelle famose dell'Isola Bella e dell'Isola Madre (v. borromee, isole) hanno stupendi giardini all'italiana, con ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] il padre di famiglia, la prima sacerdotessa la madre. Il sacerdote nella sua qualità di rappresentante Entwicklung Priestertums u. der Priesterreiche, Lipsia 1929; G. van der Leeuw, Pia Fraus, in Mensch en Maatschappij, VIII (1932), pp. 365-80; ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] famiglia reale (Umberto, Margherita, Vittorio, Elena, Maria Pia; Guglielmo in Germania; Francesco Giuseppe, Leopoldo in Austria, più formati di locuzioni intere, spesso teofore ("Egli ama la Madre [Terra]", "Il mio Re è sorto dall'Oceano"): formule ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] La via per la quale l'uomo si solleva dall'immaginazione, madre di passioni, alla ragione e all'intuizione intellettiva, è studiata della fede, che solo dalle opere si deve giudicare se sia pia o empia. Su queste premesse poggia la seconda parte del ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] 1675, l'anno in cui lo Spener pubblicò il famoso volumetto Pia desideria, dove sono svolti i punti fondamentali del pietismo. Lo Spener ; Emanuele Kant, che ricevette educazione pietista dalla madre e nel Collegio fridericiano di Königsberg; J. H ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] quando questi morì il 7 febbraio 590. G. nella sua umiltà fu assai riluttante ad accettare l'altissimo onore. La pia tradizione racconta di una lettera da lui scritta all'imperatore Maurizio, perché non acconsentisse all'avvenuta elezione, e che fu ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] quarta crociata, intendeva propiziarsi i favori celesti con questa pia fondazione. Il nome primitivo del luogo fu Porrois e (un insieme di meditazioni sul Santo Sacramento redatto dalla madre Angelica e che, divulgato, era stato soppresso dalla ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Gian Antonio Serbelloni, congiunto con lui per parte della madre, e Marco Sittich di Hohenems (Altemps), nipote, furono rifabbricò Porta del Popolo, eresse su disegno di Michelangelo Porta Pia; costruì la strada, che conduce da questa al Quirinale e ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...