MILANO, Agesilao
Paolo Posteraro
– Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] V. Alfieri, nel collegio del suo paese, la scuola pia, retta da suo zio Domenico, sacerdote. Successivamente passò Al romanziere N. Misasi, nipote del suo datore di lavoro, la madre descrisse il M. come un giovane «quasi sempre triste e taciturno ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] casalinga. I fratelli maggiori erano Gustavo e Arturo; seguirono Lavinia, Pia e Ottavio. Frequentò la scuola elementare in via Foria fino al 1887: morta la madre, fu trasferito nel vicino collegio di via Misericordiella diretto da Alfonso Chierchia ...
Leggi Tutto
Bandini, Angelo Maria
Franco Arato
B. nacque a Firenze nel 1726 e morì a Fiesole nel 1803. Bibliotecario (diresse per mezzo secolo le fiorentine Marucelliana e Laurenziana) e antiquario, dedicò gran [...] di M., Piero, a un Francesco Nelli (Nelli era stata la madre di Niccolò), in cui si rievoca M. devoto e penitente sul 541-42; Bertelli, Innocenti 1979, p. CVI). Anche tale pia falsificazione indusse la commissione dell’Indice a Roma (dove sedeva ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] fu segretario poi consigliere del Collegio teologico palermitano, deputato del Collegio di Maria della Sapienza e poi dell'Opera pia Filippone presso il Comune di Palermo. La carriera ecclesiastica del L. ricevette un'improvvisa accelerazione con l ...
Leggi Tutto
De Amicis, Edmondo
Maria Pia Tosti Croce
Maestro dei buoni sentimenti
Lo scrittore Edmondo De Amicis è ricordato soprattutto per Cuore, romanzo per ragazzi scritto nella seconda metà del 19° secolo. [...] fa un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d'un operaio, andò da Genova in America, solo, per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] nuova, con il motivo del Bambino in piedi tra le gambe della madre, che dimostra la riflessione di M. sull'arte di Leonardo, in , suggerendo un'ambivalenza di spazî. Diede inoltre disegni per Porta Pia (1561) e per altre porte di Roma, per il ciborio ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Repubblica fiorentina, in quel tempo nel ruolo di podestà. La madre Francesca di Neri di Miniato del Sera, morendo nel 1481 di Palazzo Farnese, Santa Maria degli Angeli, Porta Pia furono gli obiettivi e gli scenari principali della sua attività ...
Leggi Tutto
– Duca di Parma (Firenze 1848 – Viareggio 1907). Figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, nel 1854 alla morte del padre è diventato duca di Parma al suo posto, sotto la guida della madre data [...] e vi rimase fino al 1859 quando il Ducato fu annesso dal Regno di Sardegna. Nel 1869, in esilio, sposò la principessa Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, figlia del re Ferdinando II delle Due Sicilie, da cui ha avuto dodici figli. Dopo la morte della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] Umberto, nel 1845 Amedeo, nel 1846 Oddone, nel 1847 Maria Pia (altri tre, che ebbero breve vita, nacquero dal 1851 al Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931; G. Marcotti, La madre del re galantuomo, Firenze 1897; sull'educazione: D. Berti, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] V o Fraatace (2 a. C.-4 d. C.) in unione con la madre Musa, d'origine italica, a cui seguì un usurpatore Orode II che venne ucciso aurea mediocrità effigiato e rappresentato l'anima della Persia, pia, discorsiva, arguta e moraleggiante, che in lui si ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...