QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] nonostante le pressioni del padre, degli amici e i ricatti della madre, che nel testamento destinò il suo patrimonio all’eventuale prole , o, in loro mancanza, a una costituenda opera pia.
Negli anni intensificò i suoi interessi scientifici e iniziò ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] funestata da lutti dolorosi: a soli due anni aveva perso la madre (la tedesca Frieda Adler), a dodici il padre (un fotografo l'aveva sempre tormentata di aver trascurato soprattutto la figlia Pia, avuta dal primo marito (altri tre erano nati dal ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] dal padre rinchiuso nell’istituto di beneficenza e correzione Pia casa di lavoro di Montedomini. Riaccolto in famiglia avaro e trascura moglie e figlio), e come l’amor di madre possa invece rettificarne le conseguenze (Pippo, figlio di Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] Lombarda, per la quale scritturò interpreti di rilievo: Pia Marchi, Luigi Monti, Virginia Marini, Francesco Ciotti. era infatti fratellastro di Achille, nato dalle seconde nozze della madre Adelaide Salsilli con Edoardo Majeroni, e anche cognato, per ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] guida del padre e del fratello maggiore. Dopo la morte della madre (1818) e di una zia (1821), assunse infatti la , in Brasile e Portogallo.
Anche a Roma, dopo la breccia di Porta Pia (20 settembre 1870), l’istituto si trovò a fare i conti con le ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] svuotata di ogni sensualità, è raffigurata come una «degna e pia reina» (Didone tragedia, Bologna 1718, p. 54), che del Coriolanus di William Shakespeare) Vetturia e Volumnia, rispettivamente madre e moglie del generale (che non compare mai sulla ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] di Milano. Nel 1896 tornò definitivamente a Venezia, dove assistette la madre malata fino alla morte. Pur continuando a portare il cognome del di guerra e in quello di amministrazione della Pia opera asili di carità.
Impegnata sul fronte irredentista ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] di curare la corrispondenza in italiano, tedesco e francese. Un anno dopo (1913) i suoi genitori si divisero: la C. rimase con la madre e con il fratello più piccolo Attilio, mentre l'altro fratello Zaverio (18 anni) andò a vivere per conto suo, e il ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] del fluido nervoso, poi, si tradurrebbe in sensazioni e in movimenti, alla cui produzione contribuirebbero rispettivamente la pia e la dura madre. Conseguentemente, vi sarebbe un doppio genere di malattie, le umorali e le nervose. A proposito delle ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] dei Balilla (fondato nel 1923), Il Giornalino (fondato nel 1924 dalla Pia Società S. Paolo), L’Avventura (dal 1928), Il Cartoccino dei vigilia del congedo, seguito dopo un mese dalla madre, ammalatasi gravemente durante la sua assenza. Prostrato da ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...