Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] come quella del giudice di Gallura, nemmeno Manfredi, nemmeno Pia, nei quali con accento diverso si dà a vedere la Ma è più probabile che facendo dire a Nino Non credo che la sua madre più m'ami, / poscia che trasmutò le bianche bende (vv. 73-74 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] partire dal 1564 G. fece parte della Pia Società laicale dei colombini, guidata dai domenicani G. L. e Propaganda Fide, Roma 1938; Id., Cesare Baronio e l'Ordine della Madre di Dio, Roma 1940; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] lasciata l’impresa familiare, fu scritturata con la sorella Pia nella compagnia di Tino Scotti per la commedia Ghe pensi la stessa storia; Io, Ulrike, grido…; Medea; Una madre) che potevano essere inseriti all’interno di spettacoli già esistenti o ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] fu intitolato a S. Filippo Neri. Il 10 settembre 1862 morì la madre e si decise perciò a vendere la casa natale e a costruirsi una opere crebbero. Il 6 gennaio 1864 inaugurò una sezione della Pia Opera di S. Dorotea per l’educazione della gioventù ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] : Attilio, che morì fanciullo nel 1895, Elena, i gemelli Pia e Vittorio, e Antonietta.
Compiuti gli studi classici nella città maggio, troppo tardi per porgere l’estremo saluto alla madre spirata una settimana prima. Rientrato in India all’inizio di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] donne almeno ci furono due noni posti, a opera di Pia Riva, nei due slalom. Promettente l'undicesimo posto di Giustina il gruppo altoatesino, di lingua madre tedesca o ladina, e il gruppo occidentale, di lingua madre italiana o, nel caso della Valle ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] Alessandria in Egitto, dove già da tempo abitava la madre. Giunto a destinazione lavorò come servitore (esperienza raccontata ne ad Alessandria d’Egitto, da cui ebbe tre figli: Valentina (1903), Pia (1904) e Marx (1906).
Il 18 aprile 1902, dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] amor, Veniti tuti al fonte di Iesù, Spirito Sancto amore, Madre che festi colui che te fece. Va ascritta probabilmente a Giustinian De summo bono (1473), risentono a tratti della pia philosophia di Marsilio Ficino, nei testi della maturità Lorenzo ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Scala, Moriani strappava l’applauso con il cantabile Madre, se ognor lontano, aggiunto nel tempo di mezzo R. Parker, Torino 2002, pp. 273-288; G. Pagannone, La «Pia de’ Tolomei» di Salvadore Cammarano. Edizione genetico- evolutiva, Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] di Parma e quello di Piacenza, sorta per contestazioni di confine.
Della moglie di A., Gundeperga, donna pia e religiosa come sua madre Teodelinda (a Gundeperga è dovuta la costruzione in Pavia della chiesa di S. Giovanni Battista, da lei riccamente ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...