TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] in marmo dell’architetto Francesco Azzurri, fratello della madre, posto sotto il portico.
Dei reali d’Italia Cardano, Il Monumento al Bersagliere e la celebrazione della Breccia di Porta Pia, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, n.s., XXV (2011 ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] quegli anni del Gioberti e del Balbo.
Legato attraverso la madre al patriziato cittadino, il liberalismo del B. fu un che dal 23 febbr. 1851 era impiegato come segretario della locale Pia Casa di beneficenza, si rivelò buono storico col saggio (un' ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] ), visse per qualche tempo a Torino presso parenti della madre, per poi stabilirsi definitivamente a Roma, come professore di 1870, alcune puntate del romanzo Ilgladiatore. Dopo Porta Pia divenne regio commissario nei comuni della provincia di Roma ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] Giuliana Minuzzo Chenal, stavolta terza nello slalom gigante. Madre di due bambine, aveva creato un caso di , vi furono il quarto e il quinto posto nella discesa di Pia Riva e Jerta Schir.
Il pattinaggio artistico fu statunitense con una fuoriclasse ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] vita quando, tra il 1826 e il 1827, iniziò tra la madre Maria e Carlo Alberto uno stretto e lungo rapporto di forte Alleanza. Dietro le trattative del 1882, in Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, Roma 1984, pp. 117-142; E. Serra, ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] la preghiera, la meditazione e il disciplinamento del proprio corpo (anche con cilici e flagelli). Fu la madre, descritta come donna pia e devota, a ispirarla a una vita condotta cristianamente (comunione giornaliera, nonostante non fosse una pratica ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] matematico. Nel 1842 gli morì il padre e nel 1849 la madre, di tisi. Manifestò fin da giovanissimo una spiccata attitudine per curiose e Ripassando la lezione, Codogno, propr. Opera pia Fondazione Lamberti; Contrasti, Bergamo, coll. eredi Arturo Tosi ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] (con A.F. Müller); Star di casa, Milano 1991; Morte di un matematico napoletano, Milano 1992 (con M. Martone); Terremoto con madre e figlia, Genova 1994; In viaggio, Torino 1995; Polisario. Un’astronave dimenticata nel deserto, Roma 1997; L’isola dei ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] fu quindi prima attrice con M. Bozzo e seconda donna con Pia Marchi Maggi e Celestina Paladini Andò. Anche il padre nutriva una 1886 la D. era a Napoli, dove comparve, insieme con la madre, in una beneficiata a favore di A. Majeroni, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] dall’architettura manierista da inserire il disegno di Porta Pia, realizzato da Michelangelo, sulla copertina del suo libro l’incunabolo dell’architettura postmoderna, è l’abitazione per sua madre, My Mother’s House, a Chestnut Hill in Pennsylvania ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...