SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] Don Zeno tentò di avviare due nuove iniziative: la pia unione dei sacerdoti dei Piccoli apostoli e quella dei Padri un commissario nominato dal prefetto di Grosseto tolse i bambini alle madri adottive e disperse, con il foglio di via, i Nomadelfi, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] reca la dedicatoria a Clotilde di Savoia), Dante incontra Pia de' Tolomei dal dipinto di Giacinto Massola (l'incisione aveva legato l'intera collezione all'Accademia ligustica, "mia madre in arte".
Il materiale, inventariato a cura della legazione d ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] (I puritani, L’elisir d’amore, Lucia di Lammermoor e Pia de’ Tolomei), recite funestate dai malanni di vari artisti (prima le due congiunte; collocate in un appartamento in Cremona, la madre morì nel 1870 e la sorella nel 1918, dopo aver goduto ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] 1861 Linda Maria Greca).
Ad Alessandria, città d’origine della madre, dove la donna si stabilì coi figli dopo la prematura morte . Nel 1879 ottenne un premio col dipinto storico Una pia donzella difende dalla rapacità di un goto gli arredi sacri ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] a scuola dai gesuiti, sia la sua stessa famiglia: la madre, fervente cattolica, fu attiva seguace di Giovanni Bosco; mentre il anche il G. che, nel 1857, inviò alla Promotrice La Pia de' Tolomei (Torino, collezione privata), La Lia (opera perduta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] aldilà grazie al loro santo intervento. Questa pia speranza trova un’efficace visualizzazione nel pannello l’icona del Cristo incontra per la prima volta l’immagine della Madre, probabilmente l’Imago Antiqua. Le due immagini sono affiancate, ben ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] scacchi e tric-trac, conosceva l’italiano, oltre a essere molto pia e «molto regolata nelle sue devozioni». In casa de’ Medici da Luigi XIV e Mazzarino, ma ciò non impedì che la madre di M. palesasse la sua contrarietà verso quel matrimonio, in forma ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] di fortezza, con sentenza del 4 febbraio 1854. Sua madre morì di colera nel 1855; le sorelle Anna Faustina e S., Forlì 1961; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; i contributi di I. Missiroli, Mazzini e Saggi ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] storia e di avventura a dispense (fra gli altri una Pia dei Tolomei con lo pseudonimo di Diana de Toledo). Fondò strappare al Comitato di salute pubblica e alla morte la madre, riesce ad arruolarsi nella guardia rivoluzionaria (i marat appunto), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] (alla stesura del suo testo avrebbe partecipato anche Ortensia, madre di Napoleone) e Le salut de l’Empire (Veillons au patrio suol,
e pacifico risplenda
sovra l’Austria ognora il sol!
Pia difesa e forte insieme
siamo al dritto ed al dover,
e ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...