CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] . nel 1867 interventi per la cosiddetta casa della Pia de' Tolomei, nel 1875 il rinnovamento (progettato in collaborazione col ital. viventi, Firenze 1889, p. 140; E. Torrini, Guida di Siena e dei suoi dintorni, Siena 1905, pp. 35, 43, 70, 73 s., 85; ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] . 96); nel 1871, Raffaello e la Fornarina (ibid., 1872, n. 178);nel 1872 Pia de' Tolomei (n. 31), Due pezzenti (n. 32), Un ponte a Venezia (ibid., 1873, con Bambino e dipinti a olio: due Ritratti dei Bisacco-Palazzi (1865), e un Ritratto di giovane ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] anche il senese Claudio Tolomei. Di queste conversazioni anni (dal 1548 circa al, 1555), il marmo subì dei danni e la gamba del Cristo si era staccata, il del papa, proposte per porta Pia, mirabilmente documentate dagli straordinari "concetti ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] All'inizio dell'ottavo decennio l'I. effettuò per conto dei fratelli Serny il restauro e la sopraelevazione del celebre albergo di per l'infanzia abbandonata in via dell'Arco de' Tolomei e l'Opera pia Catel, istituto con sede in piazza di Spagna che ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] maggio 1523 da parte degli ufficiali della Pia Casa di Sapienza che la destinarono allo D. lavorò molto per la Confraternita dei servi di S. Maria, detta fuori di Porta Carratica, 1737-1738, c. 3v; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 145; G. ...
Leggi Tutto