Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) di Piero di Cosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò [...] in cui narra il tiro furfantesco giocato da un giovane fiorentino a un gonzo senese. Allevato nella religione dalla piamadre e da Gentile Becchi, cui poi procurò il vescovato, scrisse anche Laudi, certamente non mentite, e la Rappresentazione di ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] .
Seguito e amato dai suoi studenti, il D. trascorse i suoi ultimi anni nella quiete domestica, con la vecchia e piamadre, la moglie e l'unica figlia Angelina (1866-1923), che lasciò qualche traccia nelle lettere per le sue novelle e numerosi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Cristo è salito al cielo98. Nella narrazione di Eusebio, l’azione di Elena serve a esaltare quella di Costantino: «piamadre di un pio imperatore»99, ella prende iniziative che offrono spunto a ulteriori dimostrazioni di religiosità del figlio, che ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] pronuncia la formula solenne che invoca la potenza dei chiodi della passione54, disvelata, come riporta la tradizione, dalla piamadre del primo imperatore favorevole ai cristiani, l’imperatrice Elena, e da allora attributo esclusivo del palazzo. Né ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] , governatore dello Stato di Milano, e la cognata, la duchessa vedova Margherita Paleologo, madre del duca Francesco Gonzaga, non ancora emancipato.
Il padre di Pia, di cui ignoriamo il nome, morì prima del suo trasferimento a Roma, città dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] alla sua morte (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è costretto a evacuare Roma prussiana del 1870 (20 settembre, breccia di Porta Pia). L’atteggiamento di chiusura del papa pone il ...
Leggi Tutto
Diplomatico, figlio di Roberto (v. V, p. 691) e di Costanza Alfieri, nato a Torino il 17 settembre 1816, morto a Roma il 24 novembre 1890. Ammesso, con la protezione del Solaro della Margarita, nella carriera [...] cospicuo patrimonio, che volle legato alla fondazione di un'opera pia, che porta il suo nome. Ultimo dei Taparelli d' moment de s'éteindre, Torino 1884) e della propria madre (Sóuvenirs historiques de la marquise Constance d'Azeglio née Alfieri ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dai palazzi papali; in Vaticano fece erigere solo la torre Pia, dotata di tre cappelle. Alcuni luoghi di culto romani conservano i colloqui con il re. L'intesa raggiunta tra le madri dei futuri sposi segnò, però, la fine della missione pontificia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] vita.
Il 27 ottobre il sultano, felice dello scampato pericolo (scriverà alla madre di dovere la "vita" a "lei che l'ha generata et da 'altri rinnegati, una moschea o per istituire una fondazione pia. Quanto al suo enorme e "bel palazzo", donde ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] una figlia, Giuseppina, nata nell'ottobre 1873 (di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha legittimato). Torino 1968, ad Ind. A. Scirocco, I democratici ital. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad Ind. M. Brignoli, Per un ministero Cairoli-C. nel ...
Leggi Tutto
pia madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, e meninge), la più interna e in diretto...