• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Archeologia [18]
Arti visive [12]
Lingua [12]
Temi generali [6]
Grammatica [6]
Matematica [6]
Letteratura [5]
Fisica [3]
Geografia [4]
Diritto civile [4]

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] a volte è prolungata oltre una giunzione in lettere come pi Π, sigma Σ, delta Δ, e combinata con lettere e D (i Romani derivarono il loro alfabeto dalla varietà euboica del greco, che già usava forme ricurve di gamma, delta e qualche volta anche ... Leggi Tutto

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] nei pressi dei siti occupati in seguito dai coloni greci: S. Teodoro-Incoronata di Pisticci alle spalle di Metaponto e in CSMG, dal 1970 al 1988. - Pìnakes: M. Schinko, Pi- nakes di tipo locrese nel Museo Archeologico di Vibo Valentia, in Klearchos ... Leggi Tutto

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto che lo meritava qualcosa di più. Il défilé in Cina di 'Lo.La.Pi.Cio.Ti', come si pronuncia il mio nome secondo la fonetica cinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] rame. Indicazione di metallo cipriota (allume?) è contenuta in una tavoletta in lineare B di Pilo (ku-pi-ri-jo tu-ru-pte-ri-ja, κύπριος στρυπτερία). Miti e tradizioni di età greca Alla precoce preminenza culturale di Creta, la memoria storica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] nei nessi bbi, mmi, ppi 〈 latino - bi̭ -, - mi̭ -, pi̭ - (dubbioso, abbia, scabbia, rabbioso [ma " rabbïosa ", Guinizzelli], bestemmia ), o Taïde, di origine greca: c'è però laico (If XVIII 117), che pur rimanda al greco lāïkós, latino lāicus. Per ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] . Mentre gli alfabeti occidentali della tradizione greco-romana non distinguono formalmente i segni vocalici . Le dieci tavole delle finali contengono due finali ciascuna, divise in pi o 'aperte' e xi o 'chiuse', corrispondenti alla 'bocca aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] v.), non abbiamo notizie sicure. Col successore di Kashta, Pi῾ankhi, la dinastia etiopica, di cultura e forse di Psammetico II invia in N. una spedizione militare, accompagnata da mercenari greci e cani, di cui resta il ricordo in una iscrizione su ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] , n. 319) ci dica, inoltre, che a Nilopolis (Pi-Hāpi) era un santuario del N., occorre precisare che nel 195, tav. 93, fig. 306. Statua seduta del N., da Kynopolis, al Museo Greco-romano: E. Breccia, in Bull. Soc. Arch. Alex., 26, 1931, p. 259 ... Leggi Tutto

ZOTTOLI, Angelo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOTTOLI, Angelo Andrea Antonio De Caro ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno. Prese [...] vocazione. Durante il suo noviziato Zottoli scrisse due poemi, uno in greco e uno in latino, che dimostrano la sua abilità nello studio delle ma anche teologico è il catechismo in cinese denominato Qu pi xun meng (1869-70). La traduzione del titolo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO CINESE – DINASTIA MING – DINASTIA QING – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOTTOLI, Angelo Andrea (2)
Mostra Tutti

KAUSAMBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAUŚĀMBĪ G. De Marco Antica città della valle del Gange, identificata con le rovine dell'attuale villaggio di Kosām, sulla riva sinistra della Yamunā, c.a 60 km a SO di Allahabad, nel distretto omonimo [...] uno strato di distruzione contenente punte di freccia di tipo indo-greco e attribuendo appunto la durata di 75 anni a ciascuno degli attribuì queste fasi a quattro «periodi culturali» principali (PI - P IV): il primo (KauśāmbīI) andrebbe dal 1165 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pi²
pi2 pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice in alto a destra (π′) indica il numero...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali