• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [8]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Sistematica e fitonimi [4]
Biologia [3]
Fitopatologia [3]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Parassitologia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biografie [1]

Phytophthora

Enciclopedia on line

Genere di Funghi della famiglia Piziacee, con 20 specie, di cui parecchie parassite molto dannose del melo, pero, cacao, agrumi, tabacco ecc. e specialmente della patata e del pomodoro (➔ Peronospora). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: PARASSITE – PIZIACEE – POMODORO – TABACCO – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phytophthora (1)
Mostra Tutti

Piziacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ficomiceti Pteronosporali saprofiti o parassiti; comprende i generi Pythium e Phytophthora. È sinonimo di Fitoftoracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PHYTOPHTHORA – SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] volte si ha una vera degenerazione gommosa; le gommosi parassitarie sono quelle determinate da batteri e funghi diversi (Clasterosporium, Phytophthora, Coryneum ecc.). In alcuni casi la gommosi non è una vera malattia, in altri rovina i rametti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] o con composti organici, che impediscono la germinazione dei conidi. La p. della patata e del pomodoro, dovuta a Phytophthora infestans, originaria dall’America, comparve in Europa forse nel 1830 e fu particolarmente devastatrice nel periodo dal 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] stampa rotocalcografica. Botanica Mal dell’i. Grave malattia del castagno dovuta all’infezione di una peronosporacea (Phytophthora cambivora) localizzata nel cambio della porzione basale delle grosse radici e del colletto. Diffusa specialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

CICCARONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICCARONE, Antonio Antonio Graniti Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche. Il nonno Silvio (1821-1897) [...] di materiale fitopatologico, chiarì l'eziologia di importanti fitopatie e il modo di combatterle (Osservazioni sulle epifizie di Phytophthora infestans (Mont.) de Bary nel Valle de Aragua, Venezuela, in Riv. di agr. subtr. e trop., XLIII [1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATOLOGIA Cesare SIBILLA (XXVI, p. 509). Patologia vegetale (XXVI, p. 512). Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio. Le malattie da carenza di elementi [...] . Si ricordano: circa 300 razze di Pucciniagraminis var. tritici (ruggine nera del grano), una dozzina di Phytophthora infestans (peronospora della patata e del pomodoro), e una, recentemente scoperta, di Synchytrium endobioticum (agente della ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANTICRITTOGAMICI – IPERSENSIBILITÀ – POLISACCARIDI – CLOROPICRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] , importanti fitopatogeni appartengono al gruppo degli Oomiceti: peronospora della vite (Plasmopara viticola), della patata (Phytophthora infestans), del tabacco (Peronospora hyoshyami, muffa blu). È stato infine dimostrato che alcuni Chitridiomiceti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
blefaròspora
blefarospora blefaròspora s. f. [lat. scient. Blepharospora, comp. del gr. βλέϕαρον «palpebra» e σπορά «spora»]. – Genere di funghi oomiceti, una cui specie, Blepharospora cambivora (sinon. di Phytophthora cambivora), determina la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali