Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] . Questi, a loro volta, con gli Uccelli, i Rettili, i Pesci e vari subphyla inferiori, possono essere riuniti nel phylum Chordata. In altre parole, le specie si possono raggruppare in taxa sempre più ampi, di rango progressivamente superiore, fino al ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] dei biopolimeri associati al detrito. Il phylum Lentisphaerae, di recente scoperta, ha un exopolymer producing marine bacterium, and the description of a novel bacterial phylum, Lentisphaerae, "Environmental microbiology", 6, 2004, pp. 611-621 ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] ripetutamente, come si può verificare nei resti pervenuti.
Zoologia
Nelle classificazioni zoologiche si dice t. (o Phylum o Cladus) un aggruppamento, situato immediatamente sotto il regno o il sottoregno nel sistema gerarchico di classificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] uomo. Lo stesso gene è presente in tutto il sottoregno dei metazoi.
Un nuovo phylum. Peter Funch e Reinhardt Kristensen descrivono i Cicliofori, un nuovo phylum dei metazoi cui appartiene la specie Symbion pandora, che vive sulle labbra dell'aragosta ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] taxa all'interno di una struttura gerarchica nested, cioè a scatole cinesi (ranghi tassonomici come regno, phylum, classe e così via). Sebbene le categorie linneane possano essere utilizzate per dedurre informazioni filogenetiche, non necessariamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 1778 [1964, p. 18]).
Nel 1773, infine, Spallanzani scopre i tardigradi e le 'anguilline delle tegole' (rispettivamente, un phylum e una specie di nematodi), che riconosce "nobilitati della facoltà del risorgere". "I fenomeni del morire, mancando l ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] (il gene Ago è presente solo nei tripanosomi africani, ma non nella Leishmania o nel Trypanosoma cruzi) e del phylum Apicomplexa (il gene Ago è presente nel parassita Toxoplasma gondii, ma non nelle varie specie di Plasmodium). La spiegazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] ", 155, 2001, pp. 181-185.
Moore, Endow 1996: Moore, Jonathan D. - Endow, Starin A., Kinesin-related proteins: a phylum of motors for microtubule based motility, "Bioessays", 18, 1996, pp. 207-219.
Mooseker, Cheney 1995: Mooseker, Marc S. - Cheney ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] ", 155, 2001, pp. 181-185.
Moore, Endow 1996: Moore, Jonathan D. - Endow, Starin A., Kinesin-related proteins: a phylum of motors for microtubule based motility, "Bioessays", 18, 1996, pp. 207-219.
Mooseker, Cheney 1995: Mooseker, Marc S. - Cheney ...
Leggi Tutto
phylum
〈fìlum〉 s. neutro lat. scient. [der. del gr. ϕυλή «tribù»] (pl. phyla o invar.), usato in ital. al masch. – 1. Nella classificazione zoologica e botanica, la più alta categoria sistematica dei regni animale e vegetale, che corrisponde...
subphylum
〈subfìlum〉 s. neutro, lat. scient. [comp. di sub- e phylum] (pl. subphyla 〈subfìla〉, o invar.), usato in ital. al masch. – Nella classificazione zoologica e botanica, categoria sistematica collocata tra il phylum e la classe: in...